PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] nel 1915, Francesca da Rimini di Zandonai, L’amore dei tre re di Montemezzi (Regio di Torino), Aida, Una tragedia fiorentina di Gui, Ettore Panizza, Antonio Guarneri, Gabriele Santini, GiuseppeDel Campo), oltre a Mascagni in persona per Iris. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] rapporti di amicizia e collaborazione con l’antiquario Giuseppe Giunio Poggi, il medico, letterato e patriota Carlo 1826, all’incisione commissionata da François Gérard, primo pittore delre, del suo quadro con l’Entrata di Enrico IV in Parigi ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] a Ranieri una carcerazione di quarantacinque giorni. Fu rilasciato per ordine delre Ferdinando II che, per intercessione del presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Ceva Grimaldi, avverso a Santangelo, assegnò cinquantamila ducati in più alla ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] ci dà notizia di un "eloquentissimo" Discorso, ora introvabile, scritto dal C. "per l'elezione delRe dei Romani" (probabilmente nel 1764 quando Giuseppe II fu eletto re dei Romani). Nel 1781 il C. pubblicò anonima a Parigi L'economia naturale e ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] quelli di destra. Ma se da sinistra Giuseppe Ferrari presentò un ordine del giorno che così recitava: «La Camera che il conte si astenesse dal riferire alla corte papale i sentimenti delre sulla questione di Monti e Tognetti.
La condanna a morte di ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] un risolutivo apporto nella traduzione tedesca di Giuseppe Giusti, uscita a Berlino nel 1875), 109-128; A. Di Benedetto, Traduttori italiani di Heine nell'Ottocento: DelRe, Nievo, Z., Carducci, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXIX ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] nelle manovre di controllo della ritirata dell’esercito delre svedese Gustavo Adolfo, premeva per avere il Del Bianco, del pistoiese Giacinto Gimignani (che dipinse 12 tele a soggetto mitologico), di Gian Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] il San Giorgio.Risale a questi anni l'amicizia del B. con Giuseppe Revere e specialmente con il Guerrazzi, che esercitò una ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli amori delre biblico;, il ciclo colombiano comprendente i racconti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] XII, 1835; Osservazioni sulla conversione delle rendite pubbliche di Giuseppe Ceva Grimaldi, recensione, vol. XIV, 1836) e attacchi degli assolutisti, che formavano la maggioranza alla corte delre in esilio, e dovette soffrire una meschina guerra, di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] anch'egli i primi studi presso i preti della Missione a Savona.
Nell'aprile del 1822 entrò come cadetto nelle guardie delre e nel gennaio 1826 venne promosso sottotenente. Successivamente passò nella brigata "Cuneo", dove il 3 nov. 1831 ottenne il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...