• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5985 risultati
Tutti i risultati [5985]
Biografie [2338]
Storia [1008]
Arti visive [626]
Religioni [414]
Letteratura [318]
Musica [277]
Diritto [252]
Diritto civile [140]
Geografia [101]
Storia delle religioni [81]

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto Giuseppe Corradi Fondatore del regno del Ponto, nato intorno al 340 a. C., di genealogia incerta, probabilmente figlio di Ariobarzane e nipote di Mitridate di Cio. Come [...] nella Paflagonia fortificò la piccola borgata di Cimiata nelle gole del monte Olgassi, e chiamati a sé i Paflagoni e i riportata sulle truppe di Seleuco comandate da Diodoro assunse il titolo di re (281 a. C.). Per i quindici anni nei quali tenne il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto (1)
Mostra Tutti

LANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe) Silvia Medde Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] . Poco è noto della sua permanenza nella città iberica, che si protrasse più del previsto a causa del decesso di Giovanni V e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I. Ai monarchi portoghesi è dedicato l'album di disegni di monumenti commemorativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FERDINANDO GALLI BIBIENA – LUIGI VANVITELLI – INDIA PORTOGHESE – AMERICA DEL SUD

GALANTI, Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANTI, Giuseppe Maria Attilio Simioni Nato a Santacroce del Sannio il 25 novembre 1743, morto a Napoli il 6 ottobre 1806. Discepolo del Genovesi, egli è "il più largo interprete, il più compiuto formulatore [...] giacobina dell'anno precedente, non si poté più stampare nulla senza l'approvazione del Consiglio delle finanze. La "tristizia dei tempi" soffocava così l'opera del G., ma le Relazioni al re sulle varie provincie, da lui stese fra il 1790 e il 1796 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] Ferdinando II si decise a dare la costituzione ai suoi popoli, il Del C. lasciò il governo e andò in esilio; a stento riuscì a Napoli (1850), ma il re non volle più saperne di lui. Bibl.: H. Castille, Le marquis Del Carretto ancien ministre du roi de ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – BRIGANTAGGIO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese (2)
Mostra Tutti

LAGRANGE, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis) Luigi Pepe Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli. La famiglia era originaria della regione [...] per raccomandare il L. a Federico: il passo ufficiale venne compiuto dal conte K.W. Finck von Finckenstein, ministro degli Esteri del re di Prussia, attraverso il suo ambasciatore in Piemonte. Il 21 ag. 1767 il L. lasciò Torino per non farvi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGRANGE, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] . 29) e della messa in congedo del De Fabris al, quale subentrò come maestro di architettura Giuseppe Castellazzi. Iniziò così per il D. D. progettò, su incarico del re Umberto, il vestibolo e lo scalone del nuovo ingresso monumentale alla Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

Nascita dell’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] un gentiluomo francese chiamato La Motta Augrugno, che andò in Roma appresso il Papa quando venne l’acerba nuova del Re Cristianissimo sotto Pavia, e ragionandosi della perfidia di Borbone, disse a papa Clemente: - Borbone, ancora che paia essere ... Leggi Tutto

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] di Salerno Antonello Sanseverino, il conte di Sarno e ricchissimo uomo d’affari Francesco Coppola, lo stesso segretario del re Antonello Petrucci, ha nell’umanista Giovanni Gioviano Pontano uno dei suoi protagonisti. In una prima fase Ferrante ... Leggi Tutto

La formazione dello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] natura impersonale; non esistono ufficiali a tempo pieno; c’è confusione tra le competenze dei diversi uffici; i “servitori del re” sono ancora legati da un vincolo personale con il sovrano e non sono assunti attraverso regolari concorsi pubblici. I ... Leggi Tutto

Le borghesie nello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] . Lo storico francese Fernand Braudel scrive: “La borghesia, legata al commercio e al servizio del re, è sempre sul punto di perdersi [...] Essa rinnega se stessa ancor più facilmente perché, nel secolo XVI, il denaro che distingue il ricco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 599
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali