• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [2267]
Storia delle religioni [46]
Biografie [1364]
Religioni [491]
Storia [359]
Arti visive [287]
Letteratura [124]
Diritto [81]
Diritto civile [52]
Musica [43]
Economia [27]

IMPERIALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] nell'attività di governo. Alla morte del papa, all'inizio del 1655, maturò quindi nel Collegio cardinalizio corte di Roma e poté propiziare gli esordi della carriera del nipote, Giuseppe Renato, della cui educazione si occupò personalmente. L'I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GRANDUCATO DI TOSCANA – OLIMPIA MAIDALCHINI – STATO PONTIFICIO – CARDINAL DE RETZ

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] . Già intorno al 536 egli aveva cercato, d'accordo con papa Agapito, di fondare a Roma una scuola di studi teologici sul XXII, traduzione di "amici nostri" delle Antiquitates e del Contra Apionem di Giuseppe Flavio (Inst., 1, 17, 1: incompiuta ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] . Capparucci. I Russi erano convinti che il papa fosse troppo legato a Napoleone, non solo per Province de Frosinone, Paris 1867, pp. 294 s.; P. Dardano, Diario dei conciavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 33, 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] sicurezza. Sostenuto da Garibaldi nella lotta contro il papa, continuò a lavorare fra gli ecclesiastici dissidenti. Fu al quartier generale italiano. A Salò, agli ordini del generale Giuseppe Avezzana, si fece apprezzare per il valore militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] era nato un figlio naturale, Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro papa Alessandro, cui i Grimani furono assai legati), che il G. allevò in casa propria. Era prassi consolidata in famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] , conciliante verso il nuovo papa Clemente XIV, pretese una istituzione delle Scuole normali volute da Giuseppe II, e il 19 luglio , pp. 57-61; S. Romagnoli, Il portafoglio ovvero i cani del "Caffè", in Studi di teoria e storia letteraria: in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] . Girolamo di Settimo, Palermo 1728). Alla morte del fratello maggiore Giuseppe, deceduto a Palermo il 16 giugno 1724, gli e lettere in forma di brevi che si dicono pubblicate dal Papa a' 20 febbrajo 1715 (manoscritte, Palermo, Biblioteca comunale, Qq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Negli ultimi mesi del 1900 egli ebbe l'incarico di rivedere il piano di pubblica istruzione di Giuseppe Compagnoni, che Parigi la supplica del B. al papa per la sua riduzione allo stato laicale. Tuttavia rimasero vani gli sforzi del Melzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] Adimari, che funsero forse da tramite per la chiamata del G. e per il suo impiego in incarichi di Paleologo e con il patriarca Giuseppe II trattative per la definizione Curia. Verso la fine di quell'anno il papa lo designò a coadiuvare il card. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rapporti diplomatici tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione del F., in quanto era sempre più deciso p. 44). In esilio lo seguirono il nipote Alessandro, figlio del fratello Giuseppe, e il bibliotecario tranese G. Fusco. Il F. partì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali