GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1949 dal successo di Riso amaro di Giuseppe De Santis (cfr. Gassman, 1981, Due pezzi di pane di Sergio Citti, Caro papà di Risi e La terrazza di Scola.
Nel narrati da lui stesso (Milano). Nel gennaio del 1982 tradusse e mise in scena a Ravenna ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] come sempre, da Venezia, da Firenze e dal papa che attirarono dalla loro parte lo Sforza il quale, del commercio milanese dal sec. XIII al XV, estratto da Felix olim Lombardia, Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] pontificio di Maffeo Barberini, papa letterato e suo amico personale, sembra rilanciare la vena del poeta, che riprende, discorso del p. F. Soave, Milano 1826; Alcune prose di G. Chiabrera, Genova s. d.; Lettere di G. Chiabrera a Pier Giuseppe ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] J. prese servizio effettivo a S. Pietro; il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione di Giuseppe riconosciuto), Roma, collegio Nazareno, 1749; Le spose di Elcana (C.E. Santa Colomba), Palermo, Chiesa del monastero del ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 1782), in occasione della venuta di quel papa a Vienna, e il componimento A Sua Maestà Cesarea Giuseppe Secondo (s. l.né d., ma dolore profondo gli causò, nell'estate del 1821, la morte del figlio Giuseppe. Per un anno abbandonòl'insegnamento e per ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Nel 1848 il padre fu, con il fratello don Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta di resistenza della ambienti clericali. Nell'incontro del frate con il papa, che rappresenta il momento cruciale del romanzo, il F. ha ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] cui era appartenuto Clemente XII; di questo papa, per suggerimento del Foggini, stese una biografia (con il chiaro dedica dei volumi IV e V da parte di Maria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi avutisi nella prima edizione, va detto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] sua nascita, Milano 1897, con introduzione di Giuseppe Morando. Su consiglio del Rosmini tradusse anche in quel periodo la e le procedure per la elezione del pontefice; successivamente, dopo l'elezione del nuovo papa, raccolse nel volume Leone XIII e ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] un altro patriarca di Venezia, il cardinal Albino Luciani, poi papa Giovanni Paolo I.
Sempre nel 1953, in luglio, dietro figurava già su Studium, dove si cimentò con Giuseppe Ungaretti, argomento del suo primo breve, vero e proprio saggio, nonché ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] far leva soltanto sul segretario del viceregno e sul consultore, più che sul primo (Giuseppe Gargano, funzionario integerrimo e buon in Oriente. L'avere poi egli auspicato un concordato col papa - "il gran muftì", secondo una nota definizione di cui ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...