BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] "subbito volevate ire a Bologna, e da Bologna a l'abboccamento delPapa e de l'Imperatore; e di quello volevate pigliare alto mare" ( eminenti personaggi senesi, come Giulio Vieri e Giuseppe Palmieri, prodigandosi nuovamente, durante un soggiorno a ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Svizzera cattolica) dove si trasferì con il cugino Giuseppedel ramo di Trescore Balneario (località limitrofa a Bergamo breve, papa Pio XI riconobbe alla famiglia Piccinelli il titolo nobiliare di conte.
Morì tragicamente la mattina del 25 novembre ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] posto a capo nel 1859.
Ordinato sacerdote il 22 maggio 1869, nel novembre, dopo essere stato nominato cameriere segreto delpapa, il F. era aggregato alla romana Accademia dei nobili ecclesiastici, un istituto dal quale era tradizione uscisse il ceto ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] a detta delpapa - conservare la segretezza, altrimenti sarebbe venuta meno la stessa ragione d'essere del tribunale che la difesa dei diritti del fratello Giuseppe Clemente, arcivescovo di Colonia, contro le pretese del principe di Neuburg sul ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] nel quale aveva profuso capitali, energie e speranze.
Fonti e Bibl.: L'istanza del C. per l'erezione in principato del marchesato di Trevignano e la relativa decisione delpapa sono in Arch. Segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1835, vol. 4888, n ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] nomi figurano sui basamenti. La scoperta suscitò grandissimo interesse fra gli studiosi di antichità, nonché il vivo desiderio delpapa di annettere quei capolavori alle sue collezioni, desiderio cui però il F. non volle assolutamente aderire. Nel ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] primo incarico fu la cura degli apparati per la festa di S. Giuseppe (Bonaccorso - Manfredi), il 19 marzo. A cavallo dell'anno la statua di Anicio Tertullo. Il contratto per la statua delpapa regnante fu stipulato il 9 giugno 1706 e fu rinnovato il ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] immagini devozionali: Ludovico Carracci, Simone Cantarini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino, perfino si interruppe con la morte delpapa nel 1590. Il processo ordinario si riaprì (dietro domanda del procuratore di Caterina di Lorena, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] . fondò il quotidiano La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione romana doveva esser sciolta con il consenso delpapa. I fatti smentirono tali auspici e la pubblicazione cessò il 31 dic. 1870.
Quando scomparve Emerico Amari, egli contribuì ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] egli era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio Muratori.
Nel di Luigi XIV sulla corona spagnola: ora la prossima elezione delpapa permetteva di riaprire i giochi. Innocenzo XII morì il 27 ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...