VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] la chiesa abbaziale carolingia, consacrata dal papa Giovanni VIII nell'878, fu sostituita da O verso E dopo l'incendio del 21 luglio 1120 (Salet, Adhémar, 1948 a temi veterotestamentari (Morte di Caino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, Benedizione ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Pedrali, era affiancato da due laterali più piccoli di Giuseppe Alabardi e Filippo Zaniberti (Knox). Il soffitto fu terminato con i misteri del rosario, in basso in primo piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge e ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] i festeggiamenti in occasione della visita di papa Pio IX (Messeri-Calzi, 1909, p poi la medaglia d'oro all'Esposizione faentina del 1875, alla quale partecipò con le ceramiche una S. Maria Maddalena, un Giuseppe venduto ai mercanti e un ritratto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L' 328-333; F. Sinibaldi, La vera storia dell'altare e del santo frate Giuseppe da Copertino nell'omonima chiesa di Osimo…, Osimo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] su invito dell'allora patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X, l'istituzione di un'apposita fu nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia e nel 1929 senatore del Regno. In questi anni si susseguirono due personali di un certo ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] della cappella di S. Teresa all'interno del complesso dei Ss. Giuseppe e Mario dei carmelitani scalzi a Viterbo, consistente sul Settecento romano, XVII, Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti con mozzetta e stola e ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] De Rossi alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel del secolo, intriso ancora di retaggi barocchi, ma già aperto alle nuove suggestioni, sono poi le due grandi statue in marmo raffiguranti S.Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] avvicinato nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati. e le due lunette con Papa Alessandro III concede l'indulgenza statuti, Firenze 1975, pp. 69 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, I, pp. 46-48; II, pp. 478 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] non del tutto privi di accademismo. L'imperatore Francesco Giuseppe gli conferì la croce del merito in da Tolentino, dipinse la tela dell'altare maggiore con l'Incontro di papa Silverio con s. Gregorio Illuminatore a Roma, firmata e datata.
Giovanni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò per conto della Calcografia Camerale La veduta del Prato della Valle di F. P., in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s.; F. Leone, Giuseppe Angelini, Carl ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...