GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] imparentati con Antonio; tra questi un Giuseppe di Gaetano, che risulta essere attivo genn. 1732 e si formò a fianco del padre; giunse a Napoli nel 1752 e maioliche per la quale l'abate aveva ottenuto da papa Pio VI una privativa di dieci anni.
Il ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] della chiesa di S. Giuseppe (poi della Misericordia) commissionatagli stesso anno, in occasione della canonizzazione di papa Pio V, già vescovo di Mondovì, 1976-77), pp. 48-61; M. Trompetto, Storia del santuario di Oropa, Biella 1978, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] fabbrica dell'ospizio apostolico di S. Michele, completandolo con la prosecuzione del conservatorio delle zitelle.
L'ampliamento della fabbrica, promossa nel 1790 da papa Pio VI, aveva per fine l'accoglienza nell'istituzione apostolica della comunità ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] sottoscritto da Giuseppe Bonito (nel 1766) risultava di mano del D., "pittore di molto spirito e gran fantasia" (cfr. Pagano, 1988, pp. 295.), raffigurava episodi della vita di Alessandro Farnese, mentre il ciclo relativo alle imprese di papa ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] .; V. Casale, in L. Barroero et al., Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Treviso 202; Id., Alcune opere di Giuseppe Passeri per i marchesi Patrizi, ibid S. Clemente a Roma voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] papa Sisto IV, venti candelabri per il coro, scolpiti nel 1482 da Minello de’ Bardi e da Bernardino tagliapietra del borgo , in Bollettino del Museo civico di Padova, XIII (1910), 1-3, pp. 11-35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] opera del D. stesso (Bertolotti, 1881, I, pp. 190 s.). In questo periodo il D. era occupato in lavori per il papa, eredi universali dovevano essere in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. Marta a Porlezza, la società di ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] essere insignito del titolo di cavaliere lauretano e gratificato con una pensione annua per aver offerto al papa Urbano VIII diverse , vari ritratti, questi ultimi particolarmente lodati; un Giuseppe Ebreo, un Crocifisso e una Madonna della Rosa). ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Papa Pio IX nell'atto di definire il dogma dell'Immacolata concezione (8 dic. 1854), opera perduta (1976). Più tardi, nel 1874, vi sarebbe ritornato per affrescare il soffitto del perdute) e la pala di S. Giuseppe nella chiesa di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] natura culturale.
Pochi, nella vita pubblica del G., furono gli avvenimenti di rilievo. , suo nuovo protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, cc. 31- discendenza maschile, il G. adottò Giuseppe, figlio della sorella Laura e ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...