FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Fabbri e tratti da invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non Pio infatti incise nel 1758 il Catafalco eseguito per le solenni esequie delpapa Benedetto XIV (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] religiosa e nello stesso tempo "patria" dell'Italia il cui maggior pregio consisteva, secondo il C., nell'avere la residenza delpapa. Benché l'autore asserisse di aver condotto ampie ricerche originali, il suo lavoro, come ha osservato il Lanzoni (p ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] di Mantova. Secondo il Lancetti avrebbe esercitato di fatto, col consenso delpapa, compiti di ausiliare del vescovo mantovano Alessandro Andreasi sin dal settembre dell'anno precedente, assumendo l'amministrazione della diocesi durante l'assenza ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] familiari per la sicura Tagliacozzo il 31 dic 1555. Infranse così gli asseriti propositi delpapa di maritare qualcuna delle sue figlie con propri nipoti. Alla fine del pontificato del Carafa, il ritorno a Roma dell'A., il 4 giugno 1560, fu celebrato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] (agosto 1807).
A Roma il D. strinse amicizia con Carlo Baldeschi di Ischia di Castro (fratello di Giuseppe, futuro maestro di camera delpapa Leone XII), al quale fu molto legato (sul retro dei disegno raffigurante il Ritratto di Carlo Baldeschi ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] teologiche sopra l’Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice (Colonia 1728), che contro l’elezione al cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere delpapa. La sua opposizione a Benedetto XIII si espresse anche nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] il Granducato e la S. Sede che superasse il riformismo leopoldino, sul quale si dirigevano da sempre gli anatemi delpapa per quello spirito razionalista che era visto alle origini delle aggregazioni settarie. Alle idee dei sovvertitori dell'ordine e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di S. Antonio. Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia delpapa Pio VI avvenuta a Valence il 29 agosto. Furono i cardinali residenti a Padova (il D. e il fratello Giuseppe, S. Borgia, F. Livizzani, Flangini e di York) a discutere circa ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] del Buon Consiglio a Capodimonte). L'artista eseguì successivamente uno dei quattro bassorilievi (il Sogno di s. Giuseppe , 1905, 20, pp. 159-160; R. De Cesare, Roma e lo Stato delpapa..., I, Roma 1907, p. 126; R. Gabrielli, N.C.P., in Picenum ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] orientale tra terre venete e arciducali. Lo stampatore Giuseppe Prosdocimi dedicò a lui, savio di Terraferma, aveva preso alloggio.
Dopo un giudizio scettico sulle velleità mediatrici delpapa, il Lamberg consegnò al C. una lettera dell'imperatore ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...