LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] - e per importanti rappresentanti della Chiesa, da papa Clemente XI al cardinale Pietro Ottoboni, da Carlo Magnanapoli, eseguita nel 1702 contemporaneamente ai dipinti di Giuseppe Passeri (la Madonna del Rosario e i Tre arcangeli) presenti nello ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] geniale architetto, Pietro e Bartolomeo alla fine del 1679 lavorarono in S. Giuseppe dei Ruffo, anche lì spalancando, al sommo iscrizione, cornice e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, destinato a divenire il , 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di appunti d’architettura, in Il ’300 a Como. Gli affreschi del monastero di S. Margherita (catal.), a cura di Id. ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 'Assisi e donatore, dipinta per la chiesa di S. Giuseppe (Brescia, Pinacoteca Civica Tosio Martinengo, n. 97): la Moretto, Brescia 1954. Vedi anche sull'opera del B.: [P. da Ponte], L'opera del Moretto, Brescia 1898; U. Papa, Il genio e le opere di A. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] del Palazzo Pubblico, realizzando le pitture murali raffiguranti il Martirio di s. Crescenzio e S. Giuseppe e Roma ai tempi di Flavio Chigi, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. Angelini - M. Butzek - B. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 1642-45) è ipotizzabile per le due versioni del Transito di Giuseppe, l'una già nella chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino , venne nominato erede della famiglia Ferrante, padre del futuro papa Benedetto XIII. Nello stesso anno il G. fece ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] sperimentato nelle chiesa di Rocca di Papa e nell’oratorio del Ss. Sacramento.
Dal 1744, 1991 (in partic. P. Ferraris, Giacomo Antonio Canevari, p. 332; Id., Giuseppe Marchetti, p. 394; T. Manfredi, Pietro Passalacqua, p. 417); F. Pace ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] pp. 171 s.; II, p. 117 fig. 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele Damasceni Peretti e i cardinali Alessandro terzo, edito nel sec. XVII da Giuseppe De Rossi, che abrase il nome del precedente stampatore.
Alcuni repertori (Mariette, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] il 1744 e il 1747 Piò fu attivo nel cantiere del santuario della Madonna di S. Luca, la cui il monumento in stucco a papa Lambertini nell’atrio dell’Istituto è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe dei Cappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e Marta.
Entro lo scadere del secondo decennio si dovrebbe collocare pure l'esecuzione di alcune opere legate al territorio bolognese, ma non identificate: la grande tela per il cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...