GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] . 7) riporta la commessa al G. da parte del rettore del seminario di S. Ignazio Giuseppe Foccaci, del 26 luglio 1731, di una tela con l'immagine e collocata in S. Apollinare.
Il successo spinse il papa a richiedere al G. l'esecuzione delle teste dei ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] la fuga in Egitto e il Transito di s. Giuseppe, sicuramente compiute prima del marzo 1739, quando vennero rimosse per essere spolverate Vergine per la chiesa parrocchiale di Rocca di Papa, commissionatagli dal cardinale Pietro Ottoboni iunior, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavole della Legge, il Trasporto dell'arca, Davide contro i Filistei -, le figure di due Sibille e di un Profeta poste ad ornamento dei battenti, nonché parte del Santarelli, davanti al papa Pio VI nella ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] - ai primi di marzo del 1693 (Giometti, 2003). Il 14 giugno successivo papa Innocenzo XII, al fine di 339-341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Tokalı I, quest’ultima databile dopo il primo quarto del X secolo: l’immagine di Costantino ed Elena con il uno dei quali indossa la mitra (papa Silvestro o il patriarca di Alessadria); Sogno di Giacomo, Sogno di Giuseppe): Costantino è sdraiato sul ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] collega del padre, nella cerchia dei restauratori attivi per il colto ed eccentrico F. Chigi, "cardinal nepote" di papa Alessandro S. Antonio abate, sostituita nel 1792 da una copia eseguita da Giuseppe Angelini (De Lotto, 1987, pp. 186 s. mi. 127 s ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] già nel Museo nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione ( VI, eseguito da Giuseppe Angelini su commissione del marchese Locatelli di Spoleto in ricordo del passaggio del pontefice in quella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio di S. Filippo (S. Giuseppe), in quella dell'Angelo Custode (pala dell'altar maggiore, statua della Vergine del Sacro Cuore), della Pietà ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] un caratello di vino, salvo regresso a favore del massaro della chiesa di Paese e l'esattore della un tempo nella raccolta di Giuseppe Piccinelli a Seriate presso Bergamo e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Zuccari e dal Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari). Tra il 1604 e il la pala raffigurante S. Alessandro I papa liberato da un angelo dal carcere pp. 8 s.; Id., R. M. 1571-1639, Siena 1931; C. Del Bravo, Su R. M., in Pantheon, XXIV (1966), pp. 43-51; R ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...