La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de la Maison et Société de Sorbonne, Paris, Sigismond d'Arnay [et al.], 1775-1783, 43 v.
degliAromatari: Aromatari, Giuseppedegli, Disputatio de rabie contagiosa cui praeposita est Epistola de generatione plantarum ex seminibus, qua detegitur, in ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Cosma e Damiano, sede della Confraternita dei medici e degliaromatari, ora al Museo regionale di Messina (inv. n nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. Eleuterio arcivescovo di Messina nella ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] charrageen, il Fuco Carageo dei nostri aromatarî, porta il nome degli aborigeni: segno certo della consuetudine primitiva. , misto con farina, usato a ingrassare i maialetti. Giuseppe Meneghini (1838) afferma poi che codesta stessa pianta durante ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] e immediata eloquenza: calzolai e aromatari, tessitori e maestri di scuola ampia circolazione e di un vasto sostegno, a dispetto degli attacchi e delle censure che piovono sui suoi scritti seguito della morte del fratello Giuseppe II, nel 1790; la ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] (16); altri 30 figurano in un altro elenco degli stessi anni, e solo in parte sono compresi quelle di avvocati, medici, "aromatari" e "spezieri" (farmacisti). , pp. 102-104; Valerio Castronovo - Giuseppe Ricuperati - Carlo Capra, La stampa italiana ...
Leggi Tutto