CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] 'egli aquilano (e per il Bartsch forse parente del C.), Orazio deSantis, il quale operò a Roma dal 1568al 1577 ed eseguì le sue 1573); S. Girolamo,Cristo morto con la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] 'arte, III [1974], ill. a p. 36); S. Giuseppe, 1712, Lucera (D'Elia, 1964); Crocifissoe Maddalena, Marcianise. Crisanto Lopez Jimenez, Escultura mediterr., Murcia 1966, p. 41; M. DeSantis. La Civitas Troiana e la sua cattedrale, Foggia 1967, pp. 168 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] ., sono menzionati nel sec. 1° d.C. da Giuseppe Flavio (De bello Iudaico, III, 2ss.).L'esistenza di un insediamento Sanctae, in PL, CLV, coll. 1055-1090: 1057; Teodorico, Libellus de locis santis, a cura di W. Bulst, M.L. Bulst, Heidelberg 1976, p ...
Leggi Tutto