MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] i due avvenne negli anni Cinquanta, trovandosi entrambi nell’équipe di scrittura di Uomini e lupi (GiuseppeDeSantis, 1957) e La garçonniere (sempre di DeSantis, 1960); e proseguì negli anni successivi in progetti non andati in porto (L’uomo senza ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] rinnegate. Non penso tanto ai suoi collaboratori e allievi diretti ‒ Franco Rosi, Franco Zeffirelli, Aldo Trionfo, GiuseppeDeSantis, per dirne qualcuno ‒ quanto a registi senza vera appartenenza e a loro modo capiscuola: Marco Bellocchio, Martin ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] . Oltre a Soldati, Lattuada e Castellani, più legati al genere calligrafico e letterario, anche Pietro Germi, GiuseppeDeSantis, Zampa, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Valerio Zurlini e Luchino Visconti. Il primo si specializzò nel filone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] che esercita sui giovani autori italiani raccolti intorno alla rivista "Cinema", alcuni dei quali, come Luchino Visconti e GiuseppedeSantis, saranno destinati a svolgere un ruolo di primo piano all’interno del movimento neorealista. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] è un movimento che ha sempre avuto una fortissima matrice popolare, particolarmente evidente nei film di GiuseppedeSantis, uno dei suoi esponenti più abili a conciliarne i presupposti estetici con elementi appartenenti ai generi cinematografici ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] (La terra trema, 1948, di Luchino Visconti; Caccia tragica, 1947, e Riso amaro, 1949, entrambi di GiuseppeDeSantis) la coralità fu raggiunta attraverso una collaborazione che spesso aveva una base volontaristica. Piombata in ambienti autentici, la ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] di Giovanni Episcopo (1947) di Alberto Lattuada, adattamento del romanzo di G. D'Annunzio, fu scelta da GiuseppeDeSantis per il ruolo di protagonista del torbido melodramma di ambientazione proletaria Riso amaro, dove recitò accanto all'astro ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] Palermi, Via delle Cinque Lune (1942) e La bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini, Caccia tragica (1947) di GiuseppeDeSantis. Come regista diresse il film L'ultima nemica (1938) e i documentari Cantieri dell'Adriatico (1933), Carpaccio (1948 ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] . Una sera venne anche notato dall’affermato regista GiuseppeDeSantis, che lo invitò a raccogliere in Puglia canti il palco con cantautori e musicisti quali Vinicio Capossela, Teresa De Sio, Gilberto Gil, Flaco Jiménez (del Buena Vista Social ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] umoristico dei fatti della vita. Stabilitosi a Roma nel 1953, a casa dell'amico pittore L. Vespignani, conobbe Elio Petri e GiuseppeDeSantis. La sua carriera cinematografica ebbe inizio con un film tratto da un suo soggetto, Uomini e lupi (1957) di ...
Leggi Tutto