Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ) di George Lucas a The Blues Brothers (1980) di John Landis, da Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di GiuseppeDeSantis a Allonsanfàn (1974) e Il prato (1979), entrambi di Paolo e Vittorio Taviani ‒ il ballo ha assunto talvolta una funzione decisiva ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Dopo esser stato aiuto volontario, con Carlo Lizzani e GiuseppeDeSantis, in Il sole sorge ancora di Aldo Vergano, italiano. Nel 1981 si recò negli Stati Uniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di dirigere un film dal ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] Seconda guerra mondiale. La partecipazione alle riprese del documentario sulla Resistenza Giorni di gloria (1946) di GiuseppeDeSantis, Luchino Visconti e Marcello Pagliero gli fornì piena riabilitazione.
Nel dopoguerra ritrovò i suoi registi d ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di vivere (1953) di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani, Giorni d'amore (1954) di GiuseppeDeSantis. La vera svolta e la popolarità giunsero con Peccato che sia una canaglia (1954) di Alessandro Blasetti, il primo degli ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] rilevante avvenne a fianco del compositore Goffredo Petrassi, per la musica del film Riso amaro (1949) di GiuseppeDeSantis.
Per questa storia ambientata nel mondo delle risaie compose pochi minuti di musica influenzata dal jazz più recente ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] Freda e Raffaello Matarazzo), drammatico (per Vittorio De Sica, GiuseppeDeSantis, Pietro Germi) e brillante (per Mario Soldati del cinema, Roma 2001.
Lo sguardo eclettico: il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] quasi il simbolo della nuova Italia democratica. Così, in Caccia tragica (1947), sotto la direzione dell'amico GiuseppeDeSantis, interpretò l'onesto Michele, costretto a fronteggiare banditi ed ex fascisti. La figura del giovane in lotta per ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] interesse, La risaia (1955) di Raffaello Matarazzo, che raffreddava i toni melodrammatici di Riso amaro (1949) di GiuseppeDeSantis, e Donatella. Fu però Mauro Bolognini a svelarne insospettate asprezze in La notte brava (1959), sceneggiato da Pier ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] della madre, cui l'età, l'aspetto e la vivacità sembravano destinarla almeno sullo schermo: da Roma, ore 11 (1952) di GiuseppeDeSantis a I vitelloni (1953) di Federico Fellini, o Terza liceo (1954) di Luciano Emmer. Nel 1953 fu una donna delle ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] limitato ma di grande rilievo per la qualità specifica delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come GiuseppeDeSantis, Pietro Nelli e Valerio Zurlini, introducendo anche la musica cinematografica nel quadro della propria ricerca linguistica ...
Leggi Tutto