SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] . Chiarlone, Lettere da Garibaldi a Giuseppe Abba. S. E. a Millesimo. 100 anni dopo la morte di G.C. Abba, Roma 2010; Id., S. E. a Millesimo. Eroico cantante garibaldino amico di Abba e Garibaldi, Millesimo 2010; M.I. deSantis, Un amico di Garibaldi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] 'arte, III [1974], ill. a p. 36); S. Giuseppe, 1712, Lucera (D'Elia, 1964); Crocifissoe Maddalena, Marcianise. Crisanto Lopez Jimenez, Escultura mediterr., Murcia 1966, p. 41; M. DeSantis. La Civitas Troiana e la sua cattedrale, Foggia 1967, pp. 168 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Pastori dello stesso ordine, ed inseriti dal signore abate Giuseppe Colucci nella sua opera delle Antichità Picene fra le memorie Capitolo metropolitano, I, Salerno 1959, p. 62; A. DeSantis, Ascoli nel Trecento, II (1350-1400), Ascoli Piceno 1988, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] si dimise e il suo posto venne preso dal senatore Fedele De Siervo.
Nel 1891, in seguito alle insinuazioni fatte sul scuole, Napoli 1977, pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. DeSantis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena DeSantis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] di energia elettrica dal vento (relatore Giuseppe Massimo Pestarini). Nel 1948 si iscrisse alla Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma (allora di ingegneria aeronautica) e conseguì la seconda laurea con una tesi titolata Progetto preliminare di un ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] conosciuto Giuliana Sarti (1775-1842), figlia del musicista faentino Giuseppe Sarti e di Camilla Pasi; sposatala nel 1802, ne ), opera buffa (secondo Stieger su libretto di L. DeSantis), Potsdam e Charlottenburg 1796; Tutto per amore, opera seria ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] Aldo De Benedetti, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Giuseppe Amato, Piero Tellini; Calcagno, Marina, Carmela, eccetera, in "Film", n. 1, 2 gennaio 1943.
G. DeSantis, Quattro passi fra le nuvole, in "Cinema", n. 157, 10 gennaio 1943.
R. ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario DeSantis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] in clinica chirurgica, sotto la guida del professor Giuseppe Ruggi, avviò una serie di ricerche sulla L’anno successivo ottenne la cattedra di igiene, succedendo a Dante De Blasi, e per diciotto anni consecutivi fu preside della facoltà stessa ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario DeSantis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] decise di scrivere un romanzo. Nel 1916 iniziò così la stesura de L’estrema offerta, che vide le stampe otto anni più tardi. disciplina in Italia, diretta dal professore di patologia tropicale Giuseppe Franchini. Nel 1926 ottenne, con il massimo dei ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] il proposito, rivelato alla fine del Discorso, di scrivere un trattato De nummo et cambiis, che allora sperava "in breve mandare in luce nel Discorso egli si dimostra buon conoscitore dei lavori del DeSantis e del Serra, pur non facendone il nome; e ...
Leggi Tutto