MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] ; Diego da Lequile, Relatio historica 1647, a cura di L. DeSantis, Lecce 2004, pp. 106-109 e passim; Id., Hierarchia Franciscana ; E.M. Greco, Breve cronaca della provincia minoritica di San Giuseppe di Lecce, Galatina 1939, pp. 180-182; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] protagonisti della nuova stagione del cinema italiano: M. Antonioni, G. DeSantis, P. Germi, G. Puccini, Steno, L. Zampa.
Dal commissario straordinario Nicola De Pirro, ma il nuovo corso fu determinato soprattutto da Giuseppe Sala, succeduto a ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Si stabilì poi a Roma, dove il fratello Giuseppe lavorava come giornalista. Rispondendo a un annuncio di Mara Fazio, a cura di S. Bellavia - M. Marchetti - V. DeSantis, in Studi (e testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di studi greco-latino, ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] nei villaggi del Basso San Giuseppe. Nuova Guinea britannica (Firenze 1903 40, cc. 3-6; Documenti d'archivio 1908-1964, a cura di A. D'Elia - S. DeSantis, in Arti e tradizioni. Il Museo nazionale dell'Eur, Roma 2004, pp. 200-210, 282-285. Necr ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] con i ritratti di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano DeSantis (ripr. in Arte nelle Marche, 1977, p. 48 MCMLV, Roma 1955; A. Entità, Vitalità delle forme plastiche nella scultura di Giuseppe P., in Sicilia oggi, XVIII (1962), pp. 29-33; E. ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] i debiti contratti con lo stile di Giuseppe Martucci e di apprezzarne il saldo impianto cura di R. Moffa - S. Saccomani, Lucca 2007, p. 760; M. DeSantis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio musico immaginifico ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] tracciata.
In quello stesso 1953 fu scelta da Giuseppe Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner (D. Risi,1980); Hercules (L. Cozzi, 1981).
Fonti e Bibl.: F. DeSantis, P. R., in Filmlexicon degli autori e delle opere, V, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] comparata dell'Università napoletana, diretto da P. Panceri, di cui nel 1871 divenne stretto collaboratore (sostituendo L. DeSantis, passato alla cattedra di anatomia comparata e zoologia dell'Università di Roma). Con il Panceri studiò gli organi ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] 'egli aquilano (e per il Bartsch forse parente del C.), Orazio deSantis, il quale operò a Roma dal 1568al 1577 ed eseguì le sue 1573); S. Girolamo,Cristo morto con la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] dalla magistratura riminese (Filippo Battaglini, Daniele Felici, Giuseppe Bornacini e Andrea Menghi), metteva in risalto l'enorme ripiegare sopra un'accomandita (rogito del notaio capitolino Domenico DeSantis in data 13 ott. 1838) con il Picard ...
Leggi Tutto