Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Barbaro, L. Chiarini, C. Zavattini, V. De Sica, R. Rossellini, G. DeSantis, L. Emmer e altri. Anzi fu proprio Barbaro D., Il tetto, L'oro di Napoli (ispirato dai racconti di Giuseppe Marotta) - e Amidei, che fu il più assiduo collaboratore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] sono quelle di Melchiorre Delfico (1705-1774) e Giuseppe Maria Galanti (1743-1806), entrambi impegnati nella polemica a cura di A. Caracciolo, A. Merola, Milano 1963.
M.A. DeSantis, Discorso intorno alli effetti, che fa il cambio in Regno (1605) e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Francesco Toraldo - annota il contemporaneo Tommaso DeSantis - affrontò, "in consulta", l' 446, 447, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] del Suffragio (plinto di colonna nella Cappella di S. Giuseppe in Santa Maria del Suffragio a Roma), confermano il , comprendente 247 reperti riuniti nel 1832; la Collezione Pio deSantis formata nel 1850, costituita da 60 campioni, e la Collezione ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] , Pier Maria Rosso di San Secondo, Aurelio Saffi, Giuseppe Antonio Borgese, Baldini, Vincenzo Cardarelli, Nino Savarese, Giorgio Vigolo, Benedetto Codecasa, Armando DeSantis e Fracchia. Su Lirica apparvero firmate da Onofri: Figurazioni del Paradiso ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] ; attiva fra il 1789 e il 1829, sposata al coreografo Giuseppe Domenico De Rossi) e Severina (danzò insieme al padre nel 1809 a (1760-1830), a cura di M. Fazio - P. Frantz - V. DeSantis, Paris 2018, pp. 363-373; S. Onesti, «Un ballo senza ballo». ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Torino 1913, pp. 100-117; P. Nardi, Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi [1924], Milano 1968, pp. 101-103 e convention, in Critical Inquiry, I (1974-75), pp. 291-334; G. DeSantis, A. G. e il teatro di Lecco, Lecco 1977; A. Pavarani Bellio ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] anni fu anche il rapporto con uno zio paterno, Giuseppe, parroco a Roteglia, piccola frazione a pochi chilometri da ; Id., Un «provvedimento segreto». La carità di Pio XII per Gaetano DeSantis, in Strenna dei Romanisti, LXVII (2006), pp. 669-685; F. ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] già ricordati vale la pena di citare la biografia di Giuseppe Verdi (1953), cui il M., pur subentrando nella regia che non al tentativo di inserirsi nel mélo neorealista alla G. DeSantis.
Dopo il 1957 l’attività del M. si ridusse drasticamente; ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] . di studi psichiatrici, XLVII (1958), pp. 251-256; La personalità di Giuseppe Stalin dal punto di vista psichiatrico (ovvero la paranoia dei dittatori), ibid., pp medicina (tra le quali S. Biffi, S. DeSantis, A. Murri, C. Golgi). Da ricordare ancora ...
Leggi Tutto