LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] casa dello stesso conservatorio nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore. Allievo di N. Fago e, per DeSantis, Musica sacra a Napoli: i responsori della settimanasanta di L. L., in De musica Hispana, a cura di E. Casares - C. Villanueva, Santiago de ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Pasquali, ai compagni di studi e amici Vittore Branca, Giuseppe Dessì, Delio Cantimori, Carlo Ludovico Ragghianti, Claudio Varese). , apertosi nelle fila della sinistra, sul 'ritorno a DeSantis') e i progetti editoriali (tra cui la collana I ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di studi sulla delinquenza minorile, diretto da Simone DeSantis (1862-1935), alle origini in Italia degli della Repubblica: il ministro dell’Interno era il socialista Giuseppe Romita, eventualità che la luogotenenza aveva cercato di evitare ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] , pp. 249-281; S. Aurigemma, A. Bianchini, A. DeSantis, Circeo. Terracina. Fondi, Roma 1957; G. Zander, Terracina medioevale , Sezze e Priverno nella Marittima, in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, I, Anagni 1990, pp. 101-114; E ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ’alta borghesia, segnalato tra i migliori docenti dallo stesso Giuseppe Verdi. Il 13 settembre 1877 così scrisse a Ferdinand dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. DeSantis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia DeSantis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] riconobbe la bilateralità, riadattando la tesi di Giuseppe Dossetti sull’«originarietà» dell’ordinamento ecclesiastico, ma del 27 maggio sostenne la formazione di un nuovo governo De Gasperi con l’esclusione dei comunisti. Entrò a farne parte ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] San Carlo, 1865) e Caterina Howard (tragedia lirica di Giuseppe Cencetti; Roma, Apollo, 1866) e inoltre Giovanna di Libretti d’opera e altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. DeSantis, Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco, Lecco 1977, passim; B ...
Leggi Tutto
Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] ammessa la doppia negazione: non vedo nessuno.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Longobardi, Giuseppe (1988), I quantificatori, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si occupò della preparazione agonistica degli atleti della scuola di Ivo DeSantis nel periodo in cui era presidente della Wado Kai in Italia FISK), Rosario Previti (segretario generale FISK) e Giuseppe Battista.
Sumo
Il sumo ("lotta di forza") ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche se non condivisa da tutti. Se da un lato Giuseppe Toniolo ricordava, nel 1904, che «il fine ultimo e metodi di storia ed economia, Pisa 1983, I, pp. 511-536.
35 G. DeSantis, Il ricorso allo sciopero, cit., p. 68.
36 Ibidem, p. 73.
37 Nel ...
Leggi Tutto