DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] 26 marzo del 1731 ed è seppellito nella chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami (Settimi, 1989, p. 118).
Fonti e Bibl.: F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 449 s. (sub voce Santis, Francesco de); Diz. enc. di architettura e urbanistica..., II, p. 161; ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] seguaci di Agostino: Cherubino Alberti, Orazio DeSantis, Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco Villamena Tiepolo mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppede Castillo.
Tali essendo le condizioni dell'incisione spagnola, ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] Rodogune, sugli elementi storici derivati da Appiano Alessandrino e da Giuseppe Flavio, è un'invenzione ex novo di C.; la vera XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca S. Casciano 1902; A. DeSantis, Le imitazioni del Metastasio dal teatro di P. C., Gaeta ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e patrimoniali, Biblioteca e società 16, 1997, 3, pp. 14-21; C. DeSantis, Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, pp. 30-36; F. Bucca, e il Giove, ispirato al medesimo modello del S. Giuseppe arnolfiano in S. Maria Maggiore a Roma. L'altissima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Austria. Mentre era a Parigi istituì l'Ordine di S. Giuseppe, di cui fu subito insignito Napoleone.
I rapporti tra Austria . ital., XVII (1896), 2, pp. 379-382;L. DeSantis, Federigo Manfredini e la sua politica (Contributo alla storia dei Lorenesi ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] al dilatarsi delle corone peri-urbane.
PUB
None
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, World Population, «Genus», 61, 3-4, pp. 69-89.
G. DeSantis (2006) Previdenza: a ciascuno il suo?, Bologna.
A. Golini (2004) ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che si faceva chiamare Nino D’Arona, diventato poi famoso come Giuseppe Di Stefano (uno cantava e l’altro gli faceva il una compagnia di giovani: Ruggero Cara, Umberto Bortolani, Giuditta DeSantis, Edda Terra Di Benedetto, con la regia di Franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] per le mani di Bartolomeo Intieri, Galiani, Giuseppe Palmieri, Francesco Salfi, Custodi stesso e pervenuta infine cinque capitoli) essa è dedicata alla confutazione della tesi di DeSantis secondo cui «l’altezza del cambio della piazza di Napoli con ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] grande personaggio lontano nel tempo ma sempre presente, Giuseppe Gioachino Belli (Silvio d'Amico recitava a memoria nei programmi di sala).
Le edizioni universitarie di Roma E. DeSantis hanno pubblicato le dispense dei corsi tenuti nel 1963-64 (La ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] la guida dell'organista e compositore lucchese Giuseppe Guami. I contatti con quest'ultimo debbono B. Somma (Roma 1960, DeSantis); il Festino nella sera del Giovedì grasso dallo stesso B. Somma (Roma 1939, DeSantis), la Saviezza giovanile da R ...
Leggi Tutto