FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Maria Angelini, Sabatino Moscati, Giuseppe Montalenti, Giuseppe Moruzzi, Giovanni Pugliese Carratelli, d'Italia, XI, (1972), pp. 405-410, (qui i frammenti del carteggio F.-DeSanctis cui si accenna nel testo); S. Mazzarino, A. F., in Celebr. e comm. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] di Salvemini andavano comunque a Cattaneo, che egli non esitava a includere, con Giacomo Leopardi, Giuseppe Verdi, Camillo Benso conte di Cavour e Francesco DeSanctis, «nella rosa dei cinque massimi geni italiani dell’Ottocento» (Sestan 1958, poi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] questo libro con il quale tutti i protagonisti del Risorgimento italiano (da Alessandro Manzoni a Giuseppe Mazzini, da Balbo a Gioberti, da Francesco DeSanctis a Ippolito Nievo) si sono confrontati, pur nel dissenso. Il duro e spesso severo giudizio ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , il C., congiunto ed erede di quel Giuseppe D'Errico che, al pari d'altri "galantuomini Bari 1970. I maggiori scritti sul C. storiografo (oltre ai giudizi, già cit., di G. DeSanctis e a quelli di G. Sorel, in sue lettere a B. Croce, in La Critica, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] di Francesco DeSanctis, la storia del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di De Ruggiero, e schierò con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Fra questi vi furono anche Arfè e la fidanzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] Pais e il nazionalismo
Va, tra gli altri, a Giuseppe Cardinali e a Santo Mazzarino il merito di aver sottolineato voll., Roma 1927.
I fasti di Roma, Torino 1930.
Bibliografia
G. DeSanctis, Per la scienza dell’antichità, Torino 1909, pp. 480-531 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] degli austriaci contro la Giovine Italia piacque molto a Giuseppe Mazzini.
Dopo Margherita Pusterla (che fu pubblicato nel alfiere di un «uomo di natura più pecorina che umana» (DeSanctis 1897, p. 255).
Non meno severamente, Croce lo qualificava, da ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] circa tre anni: con l’arrivo a Napoli di Giuseppe Bonaparte, il 27 giugno 1806 venne riammesso nell’esercito militante, Firenze 1953, p. 211), come lo definì Francesco DeSanctis: infatti, dopo il 1799, fu protagonista del processo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ad nomen); C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, III, Firenze 1954, ad Ind.;F. DeSanctis, Epistolario, I-IV (voll. XVIII e XIX d. Opere complete, a cura di G.Ferretti-M. Mazzocchi Alemanni; XX e XXI, a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i diritti della S. Sede contro l'imperatore Giuseppe.
Questi, senza il beneplacito di Roma com Indices; V.Venditti, Fonti e docum. corradiniani, Città del Vaticano 1969; G. DeSanctis, P. M. C., cardinal zelante, Roma 1971; V. Venditti, Il setino ...
Leggi Tutto