DESANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] e fuga), fuedita a Milano nel 1888 da Ricordi e integrata da G. Setaccioli, Note ed appunti al Trattato d'armonia di C. DeSanctis in rapporto allo sviluppo dell'armonia moderna, ibid. 1923, e da C. Dobici, Trenta lezioni da svolgere a 4 voci per gli ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (DeSanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] fu organista di S. Giacomo degli Spagnoli dal 1º maggio 1668 a tutto il febbraio 1702. Un GiuseppeDe Santis risulta quale soprano a S. Luigi dei Francesi dal dicembre 1652 a tutto il dicembre 1653; molto probabilmente si tratta del D., ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] B. si era evidentemente consolidata al punto che l'imperatore Giuseppe II, a quanto sembra, l'avrebbe voluto al suo Il primo atto, per il Sesini, è di N. Zingarelli),Ines de Castro (L. deSanctis; Napoli, Teatro S. Carlo, 30 maggio 1794. L'opera, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] , 1836). Il libretto fu completato - su suggerimento di C. DeSanctis - dal giovane poeta L. E. Bardare, per la morte del Musicisti e librettisti. S. C., il libretto del "Trovatore" e Giuseppe Verdi, in Musica e musicisti, 15 febbr. 1904, pp. 81-92 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Bussler, Prout, A. Galli, Bazin, Dubois, Jadassohn, DeSanctis; nell'ambito dell'insegnamento della fuga, J. S. Bach in mi magg. per archi, pezzi per pianoforte e musica sacra.
Giuseppe morì a Genova l'11 marzo del 1921.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] di M. Rauzzini, La sposa bizzarra (Dorina) di A. DeSanctis. Recatasi a Napoli nel 1781 esordì al teatro dei Fiorentini ne La finta zingara e Le sventure fortunate.
Frattanto l'imperatore Giuseppe II, il quale aveva avuto modo di ammirarla durante la ...
Leggi Tutto