MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] Salerno e a Prato, intitolata Il quadro nero (Firenze 1905), nella quale, rifacendosi agli insegnamenti di F. DeSanctis e di R. Bonghi, sostenne la necessità della chiarezza e della naturalezza nella poesia, criticando talune astruserie mitologiche ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] campani (frequentò, tra gli altri, Giuseppe Regaldi, Giannina Milli, Giuseppina Guacci Nobile Irpino” (1842), in Samnium, XX (1947), 1-2, pp. 95 s.; F. DeSanctis, La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a Napoli, a cura di C. Muscetta - G ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] cura del figlio Francesco, in appendice al saggio di B. De Angelis.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'Accademia dei hémon. Ricordo di G. G., stampa privata, Roma 1942; B. DeSanctis, G. G.Profilo biografico (seguito dalla già citata Bibliografia, a cura ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] nel 1905, visse il resto della sua vita presso il fratello Giuseppe nel podere "il Landro" a Lascari (Palermo), dove si spense filosofia empirica (Verona 1880); Commem. di Francesco DeSanctis (Bari 1884); Sacra azione drammatica (Messina 1904 ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] NuovaAntologia, 15 nov. 1878, pp. 174-175; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888 p 'Ottocento, II, Milano 1960, p. 1420; S. C. Landucci, DeSanctis e Tommaseo. Lettere inedite. I, in Belfagor, XVII (1965), n. ...
Leggi Tutto
BACCIARONE di Baccone
Giuseppe Scalia
Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] quelle di B. si vedano in: IlCanzoniere Laurenziano Rediano 9,a cura di T. Casini, Bologna 1900, pp. 179 ss.); F. DeSanctis, Storia della letteratura italiana.... a cura di G. Lazzeri, Milano 1950, pp. 542 s. (solo la canzone politica); Poeti del ...
Leggi Tutto