COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] si era presentato per il collegio di Napoli III (S. Giuseppe), sperò a più riprese di essere nominato senatore. Dopo vani 1974, ad Indicem; G. Aliberti, DeSanctis, il movim. lib. nap. e l'azione di A. C., in DeSanctis e il realismo, II, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i diritti della S. Sede contro l'imperatore Giuseppe.
Questi, senza il beneplacito di Roma com Indices; V.Venditti, Fonti e docum. corradiniani, Città del Vaticano 1969; G. DeSanctis, P. M. C., cardinal zelante, Roma 1971; V. Venditti, Il setino ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] G. rifiuta e combatte il cosiddetto idealismo, che discendeva dalla tradizione tardoromantica, ossia da quella che F. DeSanctis aveva definito la scuola cattolico-liberale. Ai sentimentalismi più o meno edulcorati e castigati il G. contrappone una ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] L. Settembrini, A. Poerio e F. DeSanctis che, da titolare del ministero della Pubblica Istruzione pp. 53-59; M. Caesar, Poetic improvisation in the nineteenth century: Giuseppe Regaldi and Giannina M., in The Modern Language Review, CI (2006), 3 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] al 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele Bisi e Giuseppe Benaglia.
La celebre 60; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 284; G. DeSanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, p. 155; E. Ovidi, Tommaso ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1949, a 62 anni, su consiglio di Plinio Fraccaro e Gaetano DeSanctis, il D. si presentò al concorso alla cattedra di storia solo dopo che furono venuti meno - con la morte di Giuseppe Cardinali - gli ostacoli di natura personale ed accademica che ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della ss.; sulla polemica desanctisiana degli anni 1855-56: E. Cione, Francesco DeSanctis contro il murattismo, Bari 1934, pp. 41 ss.; utili le opere ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] cultura nazionale. Si tratta di un tributo non solo a DeSanctis – con il quale Russo avvertiva un’evidente affinità: curò fasciste non ne ratificarono il trasferimento e il ministro Giuseppe Bottai, benché favorevole, si astenne dal convalidarlo per ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] quale Vera partecipò insieme all’altro filosofo italiano Giuseppe Ferrari: entrambi, stante l’ostilità dello stesso dopo le perorazioni da vari anni condotte, tra gli altri, da DeSanctis, ricevette la nomina a senatore del Regno d’Italia. Ultime sue ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] forense. Tra i suoi più celebri interventi, furono il processo contro il bandito Musolino (con Sante DeSanctis, Biografia di un bandito. Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria e alla sociologia, Milano 1903) e quello che ebbe a imputati i ...
Leggi Tutto