SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco deSanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi scritti inediti furono Federici, Discorso istorico-parenetico sopra la vita e le virtù di Giuseppe Vinaccia, Napoli 1821, pp. 179 s.; G.M. Olivier-Poli ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] , con una tesi in storia medievale, discussa con Pietro Fedele e Gaetano DeSanctis con il punteggio 105/110 (Verbali degli esami di laurea, X.F. Albrecht von (1937); Vestfalia (1935, con Giuseppe Caraci e Delio Cantimori). Nello stesso periodo Quazza ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] arti).
Morì a Roma nel 1902.
Fonti e Bibl.: G. DeSanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 148 ., Milano 2003, pp. 298, 311, 317, 558; Romantici e macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), a cura di F. ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] Giovanni (1816-1874) e Giuseppe (1821-1893), entrambi sacerdoti e anch’essi personalità attive nel mondo scolastico piemontese fu inviato dal ministro della Pubblica istruzione, Francesco DeSanctis, in qualità di delegato straordinario a Cosenza per ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] IX si era costituita in Repubblica. Qui entrò in contatto con Giuseppe Mazzini e nel luglio del 1849, mentre le truppe francesi stavano alla setta, tra i quali annoverava pure Francesco DeSanctis.
Agli inizi del 1854 fu infine scarcerato e tornò ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] filosofi, come Bertrando Spaventa, Giosue Carducci, Francesco DeSanctis. Si dedicò alla lettura di testi letterari, (dicembre 1899, pp. 462-499), Lettera all’Ingegner Archit. Giuseppe Poggi (maggio 1900, pp. 88-96), Lettera a Giosue Carducci ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] di Napoli e studiò teologia con Raffaele Piscopo e Giuseppe Parascandolo; dal 1831 iniziò a insegnare filosofia elementare Ma, con la riforma dell’università promossa da Francesco DeSanctis, fu destituito anche dall’insegnamento (27 ottobre 1860 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] cura del figlio Francesco, in appendice al saggio di B. De Angelis.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'Accademia dei hémon. Ricordo di G. G., stampa privata, Roma 1942; B. DeSanctis, G. G.Profilo biografico (seguito dalla già citata Bibliografia, a cura ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] e fisiche (V [1854], pp. 365-408).
Ebbe legami con Giuseppe Battaglini, Barnaba Tortolini, Eugenio Beltrami, Luigi Cremona, James Joseph Sylvester, Riemann, Francesco DeSanctis, Fedele Amante, Pasquale Villari.
Morì il 10 dicembre 1866, a causa ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] D’Ovidio e Salvatore Dino. Nel 1871, trasferendosi Giuseppe Battaglini da Napoli a Roma, Sannia ottenne l .M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco deSanctis. Nuovi studi sulla storia dell’insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto