MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] Salerno e a Prato, intitolata Il quadro nero (Firenze 1905), nella quale, rifacendosi agli insegnamenti di F. DeSanctis e di R. Bonghi, sostenne la necessità della chiarezza e della naturalezza nella poesia, criticando talune astruserie mitologiche ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] un nuovo quartetto, con i citati Monachesi e DeSanctis e col fratello Decio: l’ensemble avrebbe partecipato in Sol minore dello stesso Pinelli e il Quartetto in Mi minore di Giuseppe Verdi. A Roma Pinelli si esibì inoltre anche in trio con i ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] campani (frequentò, tra gli altri, Giuseppe Regaldi, Giannina Milli, Giuseppina Guacci Nobile Irpino” (1842), in Samnium, XX (1947), 1-2, pp. 95 s.; F. DeSanctis, La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a Napoli, a cura di C. Muscetta - G ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] governo dello Stato unitario, per bocca del ministro Francesco DeSanctis, confermò la sua piena fiducia nel Pio Istituto, XX secolo è l’antologia dei suoi scritti pedagogici curata da Giuseppe Fanciulli per l’editrice La Scuola che ne ha sancito ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] , fra cui Carlo Poerio, Guglielmo Pepe, Giuseppe Garibaldi e Terenzio Mamiani. Sul finire dell’anno 742-770; E. D’Avanzo, L.B. Mancini O., Benevento 1925; F. DeSanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli, a cura di C. Muscetta ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] Giuseppe Albeggiani (1818-1892). Con altro decreto pro-dittatoriale, il 5 ottobre 1860 Napoli fu nominato componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione di Palermo. Iniziava allora un’intelligente collaborazione con Francesco DeSanctis ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] assoluto su un bene immateriale. Questa strada, che fu percorsa anche da T. Ascarelli e da V. DeSanctis, nettamente distinta dalla concezione del diritto patrimoniale come diritto di monopolio (R. Franceschelli), sebbene presentasse delle analogie ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] dei Monti (1728), entrambi sotto la direzione di Francesco DeSanctis; il rifacimento della facciata della chiesa di S. Maria Fontana erano nati Luca, pittore e architetto, succeduto a Giuseppe nel 1773 nel ruolo di capomastro muratore di casa ...
Leggi Tutto
MALAN, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] ; G. Quazza, L'industria laniera e cotoniera in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 73; V. Vinay, Luigi DeSanctis e il movimento evangelico fra gli Italiani durante il Risorgimento, Torino 1965, ad ind.; Id., Storia dei Valdesi, III, Dal ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] dei Monti (1728), entrambi sotto la direzione di Francesco deSanctis; il rifacimento della facciata della chiesa di S. Fontana erano nati Luca, pittore e architetto (succeduto a Giuseppe nel 1773 nel ruolo di capomastro muratore di casa Farnese; ...
Leggi Tutto