TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] felicissimo parto» d’Isabella di Borbone Parma, moglie del futuro Giuseppe II (Vienna, 27 aprile 1762); Romolo ed Ersilia per sua origine fino al presente del 1785); Francesco DeSanctis che, pur non apprezzandolo incondizionatamente, lo considerava ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] e di Colletti era un marxismo tutt’altro che ‘ortodosso’, in quanto non si ispirava affatto alla linea storicistico-dialettica DeSanctis-Labriola-Croce-Gramsci, che era la linea rivendicata dalla maggior parte dei teorici comunisti e da Togliatti in ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] . Nel 1895 incontrò il collega Giuseppe Montesano (1868-1961), con cui fu ammessa nella clinica psichiatrica dell’Università di Roma, diretta da Ezio Sciamanna, nella quale, insieme a un altro collega, Sante DeSanctis (1862-1935), condusse per la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] di DeSanctis, ministro della Pubblica Istruzione, effettuò un’indagine sullo stato dell’istruzione pubblica in Italia, in particolare sugli statuti dell’Accademia di belle arti di Firenze, e prese parte – con d’Azeglio e Giuseppe Mongeri – alla ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] Roma, incrinò il sodalizio ideologico con DeSanctis e Settembrini anni dopo fondò un nuovo quotidiano, Lo Stivale. Cronaca giornaliera che non ha colore ma sapore, mutuandone il titolo da una poesia di Giuseppe Giusti. Le pubblicazioni ebbero inizio ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dove completò gli studi di composizione con Giovanni Aldega, allievo di Giuseppe Baini e maestro di cappella in S. Maria Maggiore. Dal violini (dal 1896 Roberto Fattorini poi Vincenzo DeSanctis sostituirono Masi), Romolo Jacobacci viola, Ferdinando ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] di casa Borghese dall’altro suo allievo e collaboratore, Francesco DeSanctis, su suo disegno fu eretta nel 1715 la facciata della santa», disegnata e costruita per le suore teresiane di S. Giuseppe a Capo le Case nel corso del 1717.
All’apice della ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] della libreria – questo riorientamento avvenne anche grazie al legame con due figure assai diverse: Francesco DeSanctis e Giuseppe Vago. Nel primo caso, il maggiore protagonista del rinnovamento culturale e della riforma radicale delle istituzioni ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] esercitando la professione forense, Paolo Emilio nel 1854 portò la famiglia a Torino, dove, tra gli altri esuli, ritrovò F. DeSanctis, che aveva conosciuto alla scuola di B. Puoti e dall'incontro col quale l'I., giovane di ingegno e memoria non ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Museo diocesano), opera probabilmente commissionata dalla famiglia DeSanctis, il cui stemma è rappresentato nella parte inferiore sinistra della tela centrale (Spinosa - Pagano, 1987; Di Lullo, 1997a); il S. Giuseppe con s. Pietro martire e s. Luigi ...
Leggi Tutto