DESANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] delle mostre cit. all'interno della voce, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 390 (sub voce Sanctis, Giuseppede) e nei vari Cataloghi Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, 1964-1985, cfr. F. Netti, Scritti critici [1866 ss ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] frequentare dal 1865 al 1869 la scuola di pittura dell'istituto di belle arti con Alceste Canipriani, GiuseppeDeSanctis, Vincenzo Volpe, Gaetano Esposito, Vincenzo Caprile. Dopo un peripdo passato ad Alberobello dove, sembra, progettò il palazzo ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] promotrice napoletana Salvator Rosa (Salvatori, 1993); nel 1890 fu chiamato, insieme con GiuseppeDeSanctis, Vincenzo Caprile, Vincenzo Volpe, Vincenzo Irolli, Giuseppe Migliaro e altri, a realizzare gli affreschi delle sale del caffè Gambrinus ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] di Napoli. Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Luigi Settembrini, Francesco DeSanctis, GiuseppeDe Blasiis. Punti di riferimento furono soprattutto De Blasiis e l’archivista Bartolommeo Capasso, impegnati nella conoscenza delle origini della ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] compì diversi viaggi d’istruzione in Grecia in compagnia di Antonio Taramelli, Lucio Mariani, Luigi Savignoni, Gaetano DeSanctis, Giuseppe Gerola e altri, al termine dei quali fu chiamato a partecipare alla Missione archeologica a Creta diretta da ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] E non serviva che, con molta pazienza ed amicizia, il DeSanctis gli spiegasse, quasi per trovare a forza un accordo almeno formale storia della medicina dell'università di Bologna, succedendo a Giuseppe Cervetto, che ne era stato il primo titolare. ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra DeSanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sostenere l'orgoglio del ceto dei "galantuomini"). Come molti esponenti del "galantomismo" meridionale, don Giuseppe e Pietro DeSanctis avevano aderito alla carboneria (in funzione patriottica e antifeudale): dopo aver partecipato ai moti carbonari ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] si affermavano il segno e la predicazione di Giuseppe Mazzini, e in quanto rivendicava la romanità come ], pp. 471-472; aL. Polverini si deve anche la pubblicazione del carteggio DeSanctis - Fraccaroli in Athenaeum, n., s., LXIII [1985], pp. 81 ss. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dissidi alla vigilia della battaglia": lettera del 23 marzo 1852 a Giuseppe Gabussi (in R. Corrado, p. 106). Il D. , a cura di F. Seneca, Padova 1967, ad Ind.; F. DeSanctis, Epistolario, Torino 1969, pp. 44, 46; L. Morabito. Lettere ined ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] quadri biografici di Manzoni, Capponi, Cantù, Tommaseo, DeSanctis, Settembrini, P. Villari, Aleardi, Prati, Guerrazzi Rubieri, in Letter. italiana. I critici, Milano 1969, p. 246; Id., Giuseppe Pitrè, ibid., pp. 280 s., 293 s., 299; P. C. Masini, ...
Leggi Tutto