GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Pascarola, poi, dopo un tentativo di Gaetano de Felice e Giuseppede Aldisio, ridotta a settinanale e quindi soppressa (1862-65), diretto da Luigi Settembrini (v.), poi da Francesco DeSanctis.
Corriere d'Italia. - Liberale (1862). La Nuova Italia. - ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Piumati. Fogli A, Parigi 1898; Fogli B, Torino 1901; S. De-Sanctis, La mimica del pensiero, Palermo 1904; Viola, Le dimensioni dell' Palme. Soltanto dopo il 1860, per opera principalmente di Giuseppe Gibelli e della sua scuola, si iniziò da Pavia quel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] direzione scientifica nelle opere enciclopediche (L. Federzoni, G. DeSanctis, I. Pizzetti ecc.). Come archivio storico di una casa Civico museo bibliografico musicale di Bologna, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Da segnalare sono pure le ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 179 segg., specialmente 184) e molti dei tratti della loro organizzazione risalgono all'epoca ellenistica (G. DeSanctis, presso Haussoullier, Revue de Philologie, 1902, p. 235; cfr. Milet et le Didymeion, p. 106, n. 2; Rostowzew, Der Ursprung des ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu lo sforzo simultaneo di Giosue Carducci, Alessandro D'Ancona, Adolfo Bartoli, Isidoro Del Lungo, Francesco D'Ovidio, Pio Rajna: contemporaneamente a loro Francesco DeSanctis avviò la critica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] et d'histoire, XVI (1906), p. 315 segg.; XVIII (1908), p. 141 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'amministratore generale della corte; il Mommsen e il DeSanctis vi scorgono il funzionario preposto all'organizzazione dei viaggi furono istituite le corti d'assise. Sotto il dominio di Giuseppe Napoleone la legge del 20 maggio 1808 con la quale si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] III (1885), pp. 119-234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg.; G. Ghirardini, in Atti Dep. i rinvenimenti di R. Mancinelli e di Giuseppe Pellegrini nel sepolcreto di Poggio Buco, del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Via Indipendenza verso est taglia Via Zamboni all'altezza di Via Giuseppe Petroni, Via S. Vitale dov'è l'antico voltone, Via (Zannoni, Brizio, Montelius, Grenier); secondo altri (DeSanctis, Ghirardini, Pigorini) queste capanne sarebbero invece la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] verso l'interno erano l'inizio del murus (v. Varrone, De ling. lat., V, 143). In precedenza il territorio coltivabile della , passim; id., Römische Geschichte, Berlino 1926, passim; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I-IV, i, Torino 1907 seg., passim ...
Leggi Tutto