Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] tutti gli altri (Per un catalogo, in Scritti, a cura di G. DeRobertis, A. Grilli, 1° vol., 1938, p. 71).
Il critico cesenate, di Carlo Gozzi (1720-1806) furono curate nel 1910 da Giuseppe Prezzolini. Tra i curatori dei Canti di Giacomo Leopardi, dopo ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] da Verona, compreso il cosiddetto poemetto della Caducità;
Domenico DEROBERTIS, per Cino da Pistoia;
Guido FAVATI, per Guido a cui la cultura ufficiale fece accoglienze piuttosto avare, Giuseppe Galli. Lo Schmitt, pubblicando sugli italiani «Studi ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] univa il dato documentario alla narrazione, venne seguito in Italia da Francesco DeRobertis (Uomini sul fondo, 1941; Alfa Tau!, 1942; Uomini e (risale al 1964 Italiani, brava gente di GiuseppeDe Santis).
Duplice fu l'atteggiamento dei giapponesi: ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] the knowledge of the Ancients, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, II, Roma 1984, pp. 747-764; M.C. Davies , in Rivista geografica italiana, 100 (1993), pp. 113-131; T. DeRobertis, Un libro di N. e tre di Poggio, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] 1993, pp. 1-20; A. Comboni, Notizia di una rarità bibliografica, in Operosa parva per Gianni Antonini, a cura di D. DeRobertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 181-188; F. Tomasi - P. Zaja, Introduzione a Rime diverse di molti eccellentissimi autori ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] tumore al seno, malamente operato nel 1837 dal dottor Giuseppe Bonomi, con lunghi strascichi di dolori e cure Costanza, in Operosa parva per G. Antonini, a cura di D. DeRobertis - F. Gavazzeni, Verona 1996 (l’autrice è pronipote del sacerdote ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] delle madre. Ignoriamo la data precisa della sua nascita, che Giuseppe Corsi (Il Dittamondo..., 1952, II, p. 169 nota altri documenti danteschi, III, Codice diplomatico dantesco, a cura di T. DeRobertis et al., Roma 2016, pp. 221-223; C. Lorenzi, Un ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] al tempo stesso, diede avvio a un rapporto epistolare con Giuseppe Prezzolini. Il 30 gennaio 1910 discusse con lo storico titolo Epigrafi, venne recensita da Betocchi, Caproni, Giudici, DeRobertis e ottenne il premio Cittadella di Padova.
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] Firenze per la " nuova edizione di Dante "; convinto da Giuseppe Pelli " che essa non riuscirebbe mai perfetta senza collazionare e 15 dicembre dello stesso anno veniva affidata a Domenico DeRobertis la cura della Rime, e poco dopo Giorgio Petrocchi ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in via Po a Roma era stata costruita da Angelo Giuseppe), Giacomo Puccini e Ottorino Respighi. Rossellini trascorse le estati con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco DeRobertis), Un pilota ritorna (1942) e L’uomo della croce ...
Leggi Tutto