FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] "casa del signor Grianta", ovvero per la villa del conte Giuseppe Brentano Grianta, in Tremezzina sul lago di Como (ibid., il 12 ag. 1821; nell'atto di morte risulta vedovo di Franca De Vecchi (Milano, Arch. stor. civ., Fondo famiglie, cartella 644).
...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] (in partic. S. Balbi de Caro, pp. 129 s., 173-178; R.M. Villani, pp. 135-138, 140, 143, 146-148, 153, 191; N. Cardano, pp. 160, 163, 166 n. 37); uno studio sull’artista, attualmente inedito, è stato condotto da Giuseppe Virelli, titolare dell’assegno ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla morte..., 2013, pp. 136 ss.).
Sposatosi nel frattempo (1878) con Rita The Classical review, XXVI (1912), 1, pp. 20-22; L. Manginelli - L. De Benedetti, in Rivista storica italiana, s. 4, V (1913), 2, pp. 132-139; ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] nuova Biblioteca Leonina (1891), in cui eresse un monumento con il busto del pontefice, di Giuseppe Ugolini (Sacco, 1893; Rita, 2011).
Con l’abate Ildebrando de Hemptinne (1892-96), primo autore del progetto, si unì nella direzione dei lavori della ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] (1917) e il busto di Rita Rinaldi (1903) al cimitero di Trespiano a Firenze, del notaio Giuseppe Malenotti (1902) a quello di 1924-28) e di Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Bassi, da cui ebbe Riccardo, Rita (morti infanti) ed Ersilia. Si della contessa Clara Maffei, dove conobbe Giuseppe Verdi. Sull’album della contessa vergò di mira), lo spinsero alla composizione de Il calunniatore, nello schema del Cinque maggio ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] come Alberto Monroy, Rita Levi Montalcini, Vittorio lasciando la direzione del centro a Giuseppe Montalenti. Nel 1950 ottenne la promozione in American Zoologist, 1997, 37, pp. 237-249; F. De Bernardi, Professor G. R. and the ascidian school in Palermo ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Messina nella chiesa di S. Rita in S. Paolino, è de’ pittori messinesi, Messina 1821, pp. 159-162; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, LXV, Venezia 1854, p. 131; G. Arenaprimo, Diario messinese (1655-1661) del notaro Giuseppe ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] 1979 La storia di Cenerentola à la manière de... da Dodici Cenerentole in cerca d’autore di Rita Cirio; nel 1980 Woyzech di Georg Büchner infine direttore artistico del Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano.
Morì l’8 agosto 1985, per un ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] vita a un vivace intervento del saggista zaratino Giuseppe Ferrari Cupilli sulle pagine della Gazzetta di Zara Milano 1953, p. 318; J. Lučič, F.D., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris-Louvain 1967, coll. 314-316; J. Soldo, Fra D. ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...