SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Gallerie e Musei di Firenze, Sarri realizzò il Ritratto di Emilio De Fabris, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti ( ), Il transito di s. Giuseppe (1891, Figline Valdarno, collegiata di S. Maria) e Santa Rita da Cascia per una sconosciuta ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] insieme a sei fratelli (Maria, Luisa, Vincenzo, Marco, Rita e Massimo) – trascorse un’infanzia serena in condizioni di una stima di Gianni Cesarini, alcune con lo pseudonimo di DeGiuseppe, avvalendosi per la parte musicale anche di Rino Alfieri, Nino ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] ); nel seminario di Lugano (1932:L’Immacolata, S. Giuseppe e Gesù); nella chiesa del cimitero di Fiesso Umbertiano, : Cascia, monastero S. Rita).
Nel 1947 il ministero della Cultura brasiliano patrocinò, a Rio de Janeiro, una sua grande personale ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" in via Mondovì, "Nicolò Tommaseo della chiesa di S. Rita (1938 c.).
Tale all'architettura moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] degli architetti Alfieri, Barberis, Feroggio a Giuseppe Langosco di Stroppiana, Alfieri, 1756, 7dicembre sezione), relativi a un nuovo corpo di fabbrica, per i "Magazzeni de' Grano e del Magazzino Stoffe e Vestiari delle Regie Truppe", situati nell ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , come quelli offerti dai laici Alcide De Gasperi e Giuseppe Donati.
Completato il liceo, Zaccagnini si elementare).
Dal matrimonio nacquero sei figli: Livia (1946), Maria Grazia Rita (1947-1957), Carlo Francesco Maria (1947), Giovanni (1949), Luca ...
Leggi Tutto
GABUSSI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] lasciava il carcere la maggiore dei suoi sei figli, Rita, esordiva sulle scene come soprano. Col pretesto di regno possibile come contributo alla discussione aperta dallo scritto di L.-E.-A. de La Guerronière su Le pape et le Congrès.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] pp. 64, 94), e, a Nizza, modellò il ritratto della bambina Rita D’Aronco (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., p. Revista Kaypunku de estudios interdisciplinarios de arte y cultura, II (2015), 1, pp. 217-233; A.L. Genovese, Giuseppe Romagnoli, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] La carità di s. Lucio con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia (Brescia, S. Giuseppe), il cui altare fu concesso il 14 giugno di quell’anno al «Paratico de’ Formaggiari» per «riporvi s. Lucio loro Protettore» (Prestini, 1989, pp. 90, 233 s.). A ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...