Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] tre premi Nobel (Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini), e di Oliviero Mario Olivo, Rodolfo Amprino fascista, Torino 2008.
A. Grignolio, F. De Sio, Uno sconosciuto illustre: Giuseppe Levi tra scienza, antifascismo, e premi Nobel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] raggi cosmici si deve soprattutto a Giuseppe Occhialini e a Cecil Frank Powell, progetto, alla piattaforma Santa Rita ne fu aggiunta una . Caprara, L’Italia nello spazio, Milano 1992.
M. De Maria, Europe in space. Edoardo Amaldi and the inception of ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] si colloca nel cuore stesso del cinema di De Palma. Non a caso, la sequenza-chiave da amnesia che afferma di chiamarsi Rita (come la Rita Hayworth di un manifesto di tra genere e autorialità operata da Giuseppe Tornatore (La sconosciuta, 2006) fino ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della società civile, come Rita Borsellino.
Il progetto non la sanction qu’elles se sont attirées de la part de la hiérarchie catholique»10.
Nel caso italiano associazione Città dell’uomo, fondata da Giuseppe Lazzati. Nel decennio successivo un suo ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] allieva romana di Ugo Vignuzzi, Rita Fresu, nel 2006.
Le memorie GRADIT (Grande Dizionario Italiano dell’uso) di Tullio De Mauro, che con i suoi circa 250.000 lemmi di Sant’Albino per il piemontese; di Giuseppe Boerio per il veneziano) o si oscilla, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] . Disegnì per l'urna di s. Rita vengono menzionati nell'Inventario dei beni.
Commissione statuario del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. L , Roma 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini.
Tra il , Pharmacologie de la substance réticulée du tronc cérébral, XXe Congrès international de physiologie, Résumé di una scoperta, Milano 2009.
Giuseppe Moruzzi. Ritratti di uno scienziato. Portraits ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] , per la cui scoperta Rita Levi-Montalcini è stata insignita odierna. Già in un articolo di Giuseppe Jacopini (Macchina universale di von variabili con indici, soltanto con gli indici delle variabili o di de Bruijn, a grafo):
S=λxyz.xz(yz) K=λxy.x
...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] conforto in un articolo intitolato De consolatione philosophiae («La Voce», il costruttore Solness, il pastore Brand, Rita Allmers) non sono certo «animali a 1912 (Carteggio, 1° vol., Giovanni Boine, Giuseppe Prezzolini, 1908-1915, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] 3 aprile 1437, dove si racconta che Porcari aveva sposato Rita di Tuccio Caranzoni.
È Gaspare da Verona, in qualità di . lat. 3618: Giuseppe Brivio, Conformatio Curie Romane; Chig. J.V.194, cc. 33r-42r: Leonardo Dati, Carmen de elevatione boni genii; ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...