Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] sconsigliavano a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo provinciale Gary Cooper, Anita Ekberg, Rita Hayworth, Greta Garbo, Kim ritorno delle spoglie di s. Pio X, Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia dal 1894 al 1903 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella collega Stefania Rossi e a Rita Pasquali.
1. Mario Infelise, 144; Leslie Hennessey, Notes on the Formation of Giuseppe Wagner's "Bella Maniera" and his Venetian Printshop ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ospedale di Le Corbusier caldeggiato da Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi (l’incarico Dorigo, Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis 1954 e 1968.
212. Rita Cellino, Venezia Atlantide. L’ ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Aromatari: Aromatari, Giuseppe degli, Disputatio de rabie contagiosa cui praeposita est Epistola de generatione plantarum ex Paris, Eugène Gorbin, 1582 (altra ed.: a cura di Rita Sturlese, premessa di Eugenio Garin, Firenze, Olschki, 1991).
...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] ’occupazione alleata e immortalate da Eduardo De Filippo in Napoli milionaria (1945) e ), entrambi di Rossellini; Pasquale e Giuseppe, i ragazzi abbandonati che per sopravvivere braccia.
Sono le parole di Rita Falivena di Laviano, il paese campano ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] l’Europa, a cura di Rita Unfer Lukoschik, Verona 1998; Catherine of Moderne Science, Boston 1993.
76. Giuseppe Giuriati, Un progetto alle cittadine di di Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit. in ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] come Gaetano Donizetti (1797-1848), Giuseppe Verdi (1813-1901) e Giacomo adolescenza quando non ancora adolescenti come Rita Pavone e Gianni Morandi (e del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista che non c ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] devozionale italiano a partire dai santi più popolari come Rita da Cascia, Antonio da Padova e l’Arcangelo marzo 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 23-46 e soprattutto coll. 45-46.
38. Rita Rigo, Sul percorso dell'Isonzo nell'antichità classica, " , 1939, col. 35 (coll. 33-36).
151. Procopius, De bello gothico, 1, 1, 16-21.
152. Plinius, 3, ser. III, 10, 1969 (A Giuseppe Ermini), pp. 465-482.
178 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] affine alla spiritualità di uomini come Giuseppe Dossetti e il card. Lercaro, Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. di G.Guizzardi, cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un sisma spirituale, in ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...