RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] un articolo su Emporium o il successo di un’esposizione, come nel caso di Intorno al paralume di GiuseppeDeNittis, acquistato nel 1914 alla Commemorativa dedicata al pittore di Barletta dalla Biennale di Venezia). Nella sua vicenda collezionistica ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] prefazione dello scrittore e giornalista Jules Claretie, a quel tempo grande amico e assiduo frequentatore del salotto di GiuseppeDeNittis. Non sono ancora chiare le circostanze nelle quali Piccinni entrò in contatto con Cadart, ma è più probabile ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] la scuola di nudo di Filippo Palizzi; la presenza in città del toscano Adriano Cecioni nonché di Marco De Gregorio e GiuseppeDeNittis, tra i più significativi rappresentanti della cosiddetta scuola di Resina, lo rese sensibile alle ricerche dei ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] temi che sembrarono risentire degli esiti della coeva ricerca condotta da Giovanni Boldini, GiuseppeDeNittis e Federico Zandomeneghi nella Parigi fin de siècle.
Nel 1889 Pittara fu eletto membro della giuria internazionale per la pittura preposta ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] rivelano nel sobrio ed elegante naturalismo di matrice veristica una vicinanza alla Scuola di Resina, in particolar modo a GiuseppeDeNittis (Gallo).
Si passa da soggetti a sfondo moralistico, come La banca è chiusa e il suo pendant Alla casa ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. Sisi - A. Salvadori, II, Firenze 2008, p. 1544; M. Moscatiello, Le japonisme deGiuseppeDeNittis: un peintre italien en France à la fin du XIXe siècle, Bern 2011, pp. 21-23, 25, 50, 128 e ad ind ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] Casciaro e dove presto si raccolse una colonia di artisti, realizzò vedute e paesaggi vicini al GiuseppeDeNittis preparigino per finezza di ricerca tonale e rigoroso impianto compositivo (Balcone con neve, Napoli s.d.).
Si ricordano, in particolare ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] GiuseppeDeNittis, Vincenzo De Stefano e Giuseppe Gabbiani. Si trasferì in seguito a Napoli ove, presso l'Istituto di belle arti fu allievo di Domenico Morelli e Filippo Palizzi (Cassandro, s.d., p. 235).
A partire dal 1901 fu a Roma, dove frequentò ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] di belle arti (1851). Sconfitto in questa prova da Giuseppe Mancinelli, il D. si vedeva tuttavia offrire, con rivalutazione della pittura dell'800 in Puglia: M. D., F. Spinelli, G. DeNittis, in Arch. stor. pugliese, XXVIII (1975), pp. 354-64; Id., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente di Resina (fondata da A. Cecioni), dalla quale uscì G. DeNittis che risentì in seguito del soggiorno a Parigi e a Londra. ...
Leggi Tutto
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...