• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [678]
Storia [57]
Biografie [271]
Arti visive [134]
Religioni [47]
Diritto [45]
Letteratura [35]
Diritto civile [29]
Medicina [17]
Musica [17]
Geografia [14]

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] e con il patriarca Giuseppe II trattative per la erano i vescovi di Digne, Pierre de Versailles, e di Oporto, Antonio Martins Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1767, pp. 130 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 153; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi Milano, si fece sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli segretario di ". Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] lo pseudonimo di Giuseppe Struggini; Anecdoti Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 78 Settecento, Milano 1944, pp. 300, 405, 455;L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli..., Bari 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in (da sempre attribuiti a Giuseppe Ruggieri, grande antagonista dell ms. 1775: I. P., Progetti. G. Marini, Indicazioni delle chiese, pitture e fabbriche della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze. Sono molto labili [...] 1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova , Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi.1598-1642, Milano , Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D'AUSTRIA

GABUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] come contributo alla discussione aperta dallo scritto di L.-E.-A. de La Guerronière su Le pape et le Congrès. Il G. morì ), pp. 426 s., 434 s., 439, 442 ss., 446 s.; D. Marini, Un opuscolo di G. G. tra la stampa clandestina toscana del 1847, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, Roma 1885, pp. 682-710, senza aggiunte sostanziali rispetto alle edizioni di G. Marini (1787) appunti, disegni e notizie di topografia romana raccolti da Giuseppe, Edoardo e Guglielmo, che ne fu pure ordinatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIO, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIO, Durante Massimo Ceresa Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa. Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] al seguito del governatore Marini, che nel 1604 lo intitolato Indice de libri scritti a mano, donatemi dall'Eredi del q. Durante Dorio de Leonessa, fatto . Documenti riguardanti la vita e il culto di s. Giuseppe da Leonessa, Roma 1965, pp. 32 s., 78, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONE Giuseppe Gargano – La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] il secolo XI e nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135-141; G. I (1991), pp. 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMATO DI MONTECASSINO – REPUBBLICA MARINARA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS

BISCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCHI, Nicola Giuseppe Pignatelli Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] nel 1773 volle che fosse presentato alle "conversazioni", il de Bernis aumentò a sua volta le sue offerte, ottenendo per Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1930, pp. 69, 151, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali