VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] risulta trasferito nei pressi del monastero di S. Giuseppe fino al 1622 (Vodret, 2011a, p. 35 forse anche negli sfondi marini o in quelli campestri , pp. 90, 149, 226; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The . 174-177; II, pp. 63-66; P. Rosenberg, Une toile de B. C.,in Bull. des Musées et monum. lyonnais, IV(1968), ), pp. 292-294; M. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656, ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] rispetto alla pittura tipica di Giuseppe Tominz hanno indotto la critica (Quinzi, 2011, p. 228, n. DE 29) a ricondurla tra et graveurs..., X, Paris 1976, p. 218; G.L. Marini, T., A., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] sarebbe diventato suo sodale professionale, e Giuseppe Terragni.
Nel 1925 Depero, al ritorno Milano, in collaborazione con Giulio Marini e Giacomo Polin, nel 1989 Esposizione dell’Alto Adige, Bolzano, 1929; uffici De Angeli Frua, Milano, 1930 (con L. ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Asie, testo che Joseph Arthur de Gobineau, altro componente della missione nel XXV anniversario della morte di Giuseppe Verdi, nel 1926; Mostra tenutasi - A. Villari, Milano 2011, pp. 105-107; G.L. Marini, L’Oriente di A. P. (catal.), Torino 2014. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] il C., con Giuseppe Valletta, come uno s.; Diario napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., X (1885 Banco di Napoli, I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] anche Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani, Mariano Parma 1820, p. 167; G. de’ Brignoli, Del marchese G.A. R Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 99, 527-530, 589; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVIII, ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] rivali di Mercadante accanto a Teresa Brambilla, I. Marini e N. Moriani, ottenendo consensi nonostante l'esito 1839, 5 luglio 1847; La Gazzetta diGenova, 5 apr. 1847; A. De Angelis, Giuseppe e E. F., in Rivista musicale italiana, XXXII (1925), p. 438 ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Insieme con Santomaso e Giuseppe Cesetti, contribuì all’attività scultorea, accanto a Martini, MarinoMarini, Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Convegno di studi … Venezia… 2006, a cura di S. Simi de Burgis - M. Tosa - G.F. Tramontin, Gorizia 2007; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] conclave, guidate dai cardinali de Bernis e Albani. L per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina, nella quale , pp. 213-228; E. Carusi, Lettere inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...