TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] dell’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato. Nello stesso anno progettò a Milano (1938, con GiuseppeDe Min); piano per piazza S. Ambrogio a Milano (1939, con De Min e Paolo Clausetti); palazzo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] marmorei dello stesso Franco Lercari e della moglie Antonia deMarini, datati 1581 e tuttora nel vestibolo al primo è la fontana di Nettuno, eseguita in collaborazione con il fratello Giuseppe e il figlio Battista (Merli-Belgrano, p. 70; Kruft-Roth ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
GiuseppeDE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] e sono visibili le tracce d'acqua marina e di depositi marini. Questi strati sono rappresentati da ceneri, sabbie più a sud, nel Vesuvio. (V. tavv. CXIII e CXIV).
Bibl.: G. De Lorenzo, in Atti Reale Acc. di scienze fisiche e matematiche, serie 2ª, X- ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Adone", il prototipo del best seller e anche del long seller, "del Marino su i primi giorni che lo mandò alla luce". Non è detto nell'ampia bibliografia da entrambi sciorinata, soprattutto Giuseppede Luca e Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] squadra ha campioni veri come Bordon, Oriali, Giuseppe Baresi, Marini, Altobelli, il geniale Beccalossi e giocatori come Mozzini la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e si disputava il derby ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] borghigiana’ – per usare una felice espressione di GiuseppeDe Rita (Composizione sociale e borghesia: un’evoluzione non , tra gli altri, S. Boeri, A. Lanzani, E. Marini, Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 70, in partic. 65-68 (poi in Scritti in onore di Giuseppe Auletta, III, Milano 1988, pp. 547-573), si contrappongono le Theod. XI 39,8 e IV 20,3).
45 L’osservazione in F. DeMarini Avonzo, I rescritti nel processo del IV e V secolo, in Id., Dall’ ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dall’illustrazione La Madonna della Misericordia appare al contadino Botta, incisa da Giuseppe Testana su suo disegno. Il 10 luglio 1651, Giovanni Pio DeMarini – giuspatrono della cappella dedicata al Crocifisso nella chiesa genovese di S. Domenico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] von Savigny, La polemica sulla codificazione, a cura di F. DeMarini, 1982; P. Becchi, Ideologie della codificazione in Germania, in dieci volumi, di cui gli ultimi due curati da Giuseppe Carozzi – il Commentario al codice civile austriaco, 1816-1825 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] fondata nel 1952 da un altro storico del diritto, Giuseppe Ermini, dove non sono mai mancati colleghi della disciplina accolsero studiosi di diritto romano ed eminenti civilisti (Franca DeMarini Avonzo, Guido Alpa, Riccardo Orestano, Carlo Augusto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...