MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Histoire des flottes militaires, Parigi 1889; C. De La Roncière, Histoire de la marine française, voll. 6, Parigi 1899-1932 (l , 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre con piccole ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Marini, Gli statuti di Villafranca Piemonte (1384), in Misc. cit., XLIX (1918); J. Grangier, Annales d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de cominciava l'emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi fuggirono a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] talvolta due mogli (Ariovisto, al dire di Cesare: De bello gall., I, 53) e l'abuso non Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo ., Padova 1933; G. Grisostomi Marini, Il diritto matrimoniale nelle recenti disposizioni ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] alcuni papiri ercolanesi ed egiziani: il carme De bello Actiaco (scritto fra il 31 a. usata per codici, come il Flavio Giuseppe ambrosiano (papiro, sec. VI-VII), papiri editi dal Marini, n. 73 segg.) a Siracusa (papiro del sec. V, Marini 82), a ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] a Shigatse attraverso il Bhutan; di Francisco de Azevedo, che si recò a Leh (1631 da missionarî cappuccini ancora nel 1708 (P. Giuseppe da Ascoli) e nel 1709 (P. in gran prevalenza, da rocce marine giurassico-cretaciche con predominio delle seconde ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è uno solo: die (in oland. per il maschile e femminile de, per il neutro het); il verbo è ridotto a un'unica forma 66,3 milioni di L.st. di merci importate.
Marina mercantile. - La marina dell'Unione non è molto importante. Esiste anche un'esigua ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 83), Vitaliano Donati (1717-62), Giuseppe Olivi (1769-95). Sempre nel (morto nel 1852), G. B. Verany (1800-1865), F. De Filippi (1814-1867), A. Cocco (1799-1854), C. Ranzani ( le aringhe, le sarde, fra i pesci marini; i coregoni, le trote, i barbi ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] età (cronologia) sia a definire se un sedimento sia continentale o marino, e nel primo caso se fu deposto dal vento, dai A. Supan, di S. Hess, di S. Arrhenius, di E. De Martonne e di infiniti altri. Un'influenza notevole su questi studî fu esercitata ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] der Pflanzen, Brunswick 1908-1909; M. Molliard, Nutrition de la plante: Formation des substances ternaires, Parigi 1921; E inodoro. Fino a pochi anni fa gli olî di animali marini, per le loro proprietà fisiche e organolettiche, e specialmente per ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] di anatomia comparata, fra cui sono degne di nota l'Ostéographie de l'homme di A. Paré (Parigi 1561), le opere di su varî gruppi di vertebrati e d'invertebrati, sia terrestri sia marini, liberi o parassiti, sono fra i più notevoli per le larghe ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...