MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] gli dedicava una mostra antologica con opere dal 1938 al 1947, presentate in catalogo da Giuseppe Marchiori. Nel 1949 uscì presso DeLuca la monografia di L. De Libero a lui dedicata.
Negli anni Cinquanta l'attività espositiva proseguì intensa; il M ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] nuova congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a DeLuca. Il 28 luglio 1691, a due settimane dall'elezione, anche , avvocato di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di Rota, Giovan ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] ed è rimasta per un solo amico, che sei te". Il suo pessimismo investiva anche la Chiesa, come aveva scritto a don G. DeLuca il 25 marzo 1932: "Che c'è più nella Chiesa, oggi? Il meglio, qualche anima inquieta, che si sforza di credere, forse, anche ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] gli studi con due insegnanti foggiani, Luigi Gissi e Giuseppe Signorelli.
Nel 1881, appena quattordicenne, prese parte al Milano, Scala, 19 dic. 1903, dir. Campanini, con G. DeLuca e Rosina Storchio); portata a Parigi dall'editore Sonzogno, destò l' ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] nel filmato Umano non umano (1969). Nel 1955 l’editore DeLuca aveva pubblicato una prosa di Penna, Arrivo al mare, Pasolini. Il libro incontrò nuovi ed efficaci interpreti in GiuseppeDe Robertis, Pietro Citati, Alfredo Giuliani.
Il 1957 fu ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Pini, don Luigi Piastrelli, Giampietro Dore e Giuseppe Spataro, e con loro fece rinascere, dopo pp. 105 s., 109, 113, 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe DeLuca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, I fatti ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] - R. Nieri; III, 1752-1756, a cura di A.V. Migliorini; IV, 1756-1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. DeLuca; IX, 1760-1761, e X, 1761-1762, a cura di M.G. Maiorini; XI, 1762-1763, a cura di S. Lollini, ad Indices (gli altri otto ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] aver ricevuto il suddiaconato a Bitetto, fu ben presto apprezzato per le sue non comuni doti e proposto dal teologo Stefano DeLuca per il concorso d'ammissione al collegio di S. Bonaventura che superò nel maggio 1635. Qui, sotto la guida del padre ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] pacciardiana, Difesa repubblicana, decise di non partecipare al XXVIII congresso del PRI per protesta contro l’espulsione di GiuseppeDe André. Dopo le elezioni del 28 aprile 1963, in seguito alle quali Pacciardi fu rieletto nella circoscrizione di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] committente nel 1723 dipinse il Transito di s. Giuseppe (Firenze, Accademia). La sua produzione sacra si Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. DeLuca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...