FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] F., nella cappella dedicata a S. Giuseppe, ma detta anche dell'Annunziata, l' del 1690-91, come segnala già il De Dominici 0 743, p. 447), che II, Napoli 1856, p. 651; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, p. 209; II, pp. 303-304 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] M. Viti). Curò, infine, la riduzione pianistica dell'opera La cabrera, dramma lirico in un atto di G. Dupont (Milano 1906).
Il G. morì a Rio de Janeiro il 10 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Critiche in La Stampa, 4-7 dic. 1905; La Tribuna, 8 luglio 1920; A ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] quali Claudio Tolomei, Luca Contile, Lodovico Lucena detto il Longhena, Marco Antonio Flaminio, Giuseppe Cincio, Francesco Maria Molza nel secondo volume della raccolta di rime di Dionigi Atanagi De le rime di diversi nobili poeti toscani (Venezia, L ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] il 25 genn. '41, sposò Chiara Contarini di Luca di Alvise, dalla quale ebbe almeno sei figli maschi esser essi boschi molto bellj, et degni de esser custoditi con ogni dilligentia"; donde la del cancelliere del F., Giuseppe Paci, che nel luglio ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), GiuseppeLuca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] pe' Palchi nelle opere sceniche, per cui, acquistossi nome di uno de' più valenti Maestri dell'età sua".
La produzione sacra del F. rimanenti sono conservati solo i libretti. Essi sono: La madre de' Maccabei (Siena 1686, libretto di G. Gigli; ripreso ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] la Galleria dell'Accademia di S. Luca; di questo quadro esiste anche l'incisione del B. stesso: De Vesme, p. 478).A Pontremoli e a matita, oltre a scritte in caratteri greci ("Io Giuseppe Bottani ho fatto questo libro per mio servizio e... studio... ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, GiuseppeLuca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] equazioni integrali all'inizio del Novecento - nell'esame di problematiche diverse: equilibrio di corpi elastici (Sur l'intégration de l'équation relative à l'équilibre des plaques élastiques encastrées, in Acta mathematica, XXXII [1909], pp. 201-256 ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] quello stesso anno, insieme con Giovanni Luca Corbellino, eseguiva "molti e bei stucchi apr. 1667 - dai figli Giovanni, Giuseppe Maria e Giovanni Domenico.
Gli è Bibl.: R. Soprani-G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti…, I, Genova ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] traduzione latina di Marsilio Ficino; il 19 agosto il De componendis versibus di Francesco Matarazzo; il 24 settembre la century, Berlin 1926, p. 365), che riferì al Driadeo di Luca Pulci il colofone del Buovo dAntona. II Catalogue of books printed in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] , all'aprirsi degli anni Quaranta i procuratori de citra gli assegnarono una bella casa a S Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...