FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Vecchio e ai Frari l'Assunzione della Vergine di Giuseppe del Salviati, proveniente dai Serviti (ibid., p. nell'esemplare della Biblioteca del seminario patriarcale di Venezia; Id., Itinéraire de la vià de Venise, Venise 1819, pp. 1, 17, 19, 35, 38 ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] dalla città. Il 28 settembre, su denuncia di tale Luca Bartoli, funzionario del sopragastaldo (ma pare sia stata , redatto in carcere il 22 ottobre, "perchè io mi sento de hora in hora debilitar le virtù vitali", chiede sepoltura in abito monacale ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] fu edita la guida di Giuseppe Checchetelli (Una giornata di 340 s.; Guide du visiteur dans l'église de l'abbaye royale d'Hautecombe, Lyon 1868, pp. scuole parlanti. Studi e documenti sull'Accademia di S. Luca nell'Ottocento, a cura di P. Picardi - P. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] dei più brillanti medici napoletani della scuola di Luca Tozzi. Nella Napoli di fine secolo e degli giovane Antonio Genovesi, a cui l'aveva prestata un amico napoletano.
Bibl.: G. De Micillis, Vita di N. Capasso, in N. Capasso, Opere, Napoli 1811, I ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] Farnese o un "casamento" all'Arco de' Saponari per i Lante, una fabbrica , LVII).
Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1784, nel 1796 era uno dei censori Damiano, il monastero delle paolotte ai Monti, S. Giuseppe a Capo le Case, S. Isidoro alle Terme ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] identificato fratello maggiore Giuseppe (o forse zio apostolo s. Paolo..., Roma 1867, p. XXII; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900 A. M. Corbo, T. Minardi e la scuola romana di S. Luca. Documenti, ibid., n. s., XX (1969), 1-2, pp. 131 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] aggregato dall'Accademia di S. Luca (c. 241). Nel 1797, Settecento bolognese staccò dal gruppo delle opere di Giuseppe Gamberini quattro "scene di genere" (sala 'Archiginnasio, ms. 134: M. Oretti, Vite de'pittori..., c. 155; G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] , p. 177) -; risulta inoltre che Giuseppe Falchi fosse a Venezia nel 1742, "per teatro S. Angelo e al teatro S. Luca. Fu seconda amorosa ne L'erede fortunata pp. 177, 180; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 205 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] 1696 arrivò, insieme con il confratello Luca da Caltanissetta (Giuseppe Natali, autore di una Relatione della italiani…, I, Roma 1882, p. 462; T. Filesi - Isidoro De Villapadierna, La "Missio Antiqua" dei cappuccini nel Congo (1645-1835). Studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del servo di Dio p. G. di S. M., Roma 1875; G.M. Cioni, Vita del servo di Dio G. di S. M., Roma 1934; Mauro dell'Immacolata, Sulle orme di s. Paolo della Croce, Roma 1959, passim; G. De ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...