DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] ricordiamo: The lamentation of England, Leicester 1831; Excellence de Marie et son culte, Tournai 1842; The life of Newman, Loss and gain, London-New York 1866, pp. 423 ss.; Luca di S. Giuseppe, Vita di p. D. della M., Genova 1887; U. Young, Life ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] a Quinto a Mare, dove il fratello Giuseppe era parroco, per aiutarlo, ma anche per l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della Pia opera di Roma 1930; Vie de la bienheureuse Paule F., fondatrice de l’Institut de Sainte Dorothée par ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] e con le figure realizzate da Giuseppe Balzani.
Il F. frequentò l' cappella del portico di S. Luca, attorno alla Coronazione di spine M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), cc. 31, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] anni, sotto la guida di Giuseppe Passeri da cui apprese "il modo parte dell'Accademia di S. Luca. A essa si oppose anzi Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 ..., in Mél. de l'École franç. de Rome ..., LXXXIX (1977), 1, pp. 268 e n. 16, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] A. Mantovani, ed i ritratti di Carolina e di Giuseppe Mariotti Ticchioni (entrambi del 1846; di propr. della Roma, Arch dell'Acc. di S. Luca, Misc. certificati, 58/58; A. C. Monti, Sopra il novello ornamento del teatro de Verzaro, Roma 1839, p. 9; R ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] e che venne poi assegnata a Giuseppe Mancinelli. Morì a Napoli nel 1877 di Napoli, Firenze 1952, pp. 55, 19; F. De Filippis, Il palazzo reale, Napoli 1960, p. 54; . C., Napoli 1866; P. S. Mancini, S. Luca, scultura di A. C. in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] portico di S. Luca. Sempre come affidarono a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione Ibid., ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica fondazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877, pp. 136-141; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 199; S. Vigezzi ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] di Bologna, sotto la direzione di un valente artista, Giuseppe Cignoli, conseguendo nel 1759 il titolo di "maestro" sue fontane per insino al mare: niuno fra gli antichi de Romani, e de Greci ha mai potuto riuscirvi; alcun moderno non ha tentato per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] ai quali conquistò premi all'Accademia di S. Luca di Roma.
Nel 1710 ottenne il terzo ed incisa da Giuseppe Ignazio Rossi architetto il regno mediceo, Firenze 1821, p. 340; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1856, p. 25; G.K. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...