LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] certa approssimazione, nell'atto di morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra il classi di scultura dell'Accademia di S. Luca. Dal terzo decennio la presenza dello ai lati della finestra con la Visione di Giuseppe e della Vergine da parte di s. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] (1830) l'Accademia di S. Luca gli concedeva una medaglia per i suoi . eseguì la pala con il Transito di s. Giuseppe in S. Corona e affrescò in stereocromia (per 1862, nonché numerose riproduzioni da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] radicali, dopo aver conosciuto gli anabattisti Tiziano, Giuseppe di Giovan Maria Sartori di Asolo e il capitoli di Luca: "perché ne detti capi se dice Christo Signore nostro essere nato de Spirito santo, et noi volemo che sia nato de seme di Ioseph ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Giovan Tommaso, il G. si spostò a Napoli per studiare presso Luca Giordano "tirato dalla sua grande fama, e molto profittò della sua scuola". Sempre De Dominici accenna poi all'amicizia, trasformatasi successivamente in aperta ostilità, con ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] che l'anno successivo la famiglia di "Giuseppe Cerbara, romano, incisore di camei" abitava scudi 240" (Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, vol. 116, n. 107). Il C. morì in Soldi, gennaio 1972, pp. 5-10; S. De Caro Balbi, Le med. del Museo centrale del ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] il nome di Zanetta Casanova, nella compagnia di Giuseppe Imer per i ruoli di prima amorosa. Carlo della compagnia del teatro S. Luca, Paolo Carexana. Altri attori e quello di Erinice nello Zoroastre di L. de Cahusac il 7 febbr. 1752. A Varsavia venne ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Gastone Della Torre di Rezzonico, Luca Antonio Pagnini e, su tutti, dagli Arcadi della colonia ligustica al serenissimo Giuseppe Lomellini, ibid. 1777, XCVII-XCIX, a punto da Ambrogio Balbi (Versi scelti de' poeti liguri viventi, Genova 1789, pp ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] .
Dei suoi figli furono scultori: Giuseppe, del quale non conosciamo opere; Luca, che scolpì S. Pietro e dipinture… di Cremona, Cremona 1762, pp. 32, 56; L. Ricci, De vita Petri Faleae praepositiclarensis, Brescia1770, p. 28; A. Pasta, Le pitture ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] nel 1666.
Nel Sogno di Giuseppe e nel Riposo sono state individuate fu mai ammesso all’Accademia di S. Luca (L. Trezzani, in La natura morta ».
Fonti e Bibl.: A.-J. Dézallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, II, p ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] stato ucciso da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro e dedicata al suonatore di basso Luca Catalano, sembra potersi cogliere un intento Hergueta, Profesores músicos de la Real Capilla de S. M. según documentos de su archivo, 1898 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...