PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] repertorio a stampa (De la distribution des maisons de plaisance…) di Jacques ultima versione fu però utilizzata da Giuseppe Piermarini, che diversi anni dopo portò fu nominato membro dell’Accademia di S. Luca a Roma, destino comune ai maggiori ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nomina come accademico di S. Luca; nonostante questo parere negativo, tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23 XIV (1981), pp. 41-56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] . Luca e Martina.
In un manoscritto settecentesco (Id., 1982) è riportato che nel 1706 eseguì l'Immacolata Concezione e S. Giuseppe col , due conservate presso la chiesa dell'ospedale S. Juan de Dios a Granada (Pampalone) e una nella collezione della ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] artista» (1781, p. 292). Alla sua scuola si formarono Giuseppe Manetti, Giuseppe Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe Cacialli, Pasquale Poccianti, Luigi De Cambray Digny, i quali riproposero il suo rigore monumentale di poco ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] le Muse, opera dello "scultore bolognese De Maria" (Ancona, Archivio storico, Teatro delle giudizio degli accademici di S. Luca, pur piacendo per l'impianto planimetrico 1831 venne interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretario di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] nudo dell'Accademia di S. Luca.
Nell'ottobre del 1752 è la Madonna e angeli, il Transito di s. Giuseppe, l'Estasi di s. Francesco e i bozzetti 1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de Sicile, de Lipari et de Malte, Paris 1782, p. 70; C. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] due figli di Corrado: Luca (1922-1986), la cui di terra (Torino 1928), con prefazione di Giuseppe Ungaretti, e Patria d’acque: poesie 1927, scritto insieme con Telesio Interlandi – già fondatore de Il Tevere – e con un preambolo di Luigi Pirandello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , Antonia, la G., Antonio Ferdinando, Giuseppe Maria. La causa per la successione si suggerirono al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie di S. Antonio, nella cappella del beato Luca Belludi.
Pochi mesi prima di morire aveva lasciato ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] un Autoritratto e il ritratto dello scultore Giuseppe Angelini (entrambi a Roma, Accad. di S. Luca, inv. 465 e 58: cfr. p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, fig. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] nel 1672 e l'ultimo, Giuseppe Antonio Cesare, nel 1694; alcuni al primo raduno dell'Accademia di S. Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio anno progettò gli apparati per i funerali di C. de Landas in S. Maria della Pace (Bellini, 1988 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...