PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; ., pp. 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Maxwell, che rilevò anche la quota di De Benedetti.
Intanto, nel 1966 Giuseppe aveva fondato il Gruppo Sportivo Panini, divenuto cinque figli (Laura, Silvia, Maria Teresa, Lucia, Luca).
Nel 1989 fondò una propria casa editrice dallo scorporo della ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] merito nella Pontificia Accademia di San Luca. Ed è ovvio che, a Paolo Bargigli, Giuseppe Camporese e Andrea Vici , 102 s., n6; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome...,a cura di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, XIII (1774 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] sua famiglia eseguì "le pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li a tarda età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i ), pp. 109-112; Id, L'exposition de dessins ital. des collections polonaises en Italie,ibid ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] dei pittori Giuseppe Chiari, Giuseppe Stasio, Giulio Dalmazio e della stessa Accademia di S. Luca, cui , Villa Carpegna. Storia, architettura, restauro, Roma 1987, pp. 49-53; G. De Marchi, Mostra di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725), p. 17 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e Francesco Crispi.
Alla rappresentanza parlamentare: deputati e senatori veneti (1866-1900), a cura di P. De Marchi, Verona 2012, pp. 183, 186, 188, 198 s., 237, ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] con l’eccezione di una breve reggenza di Luca Ciurlo tra il 1924 e il 1925, delle operazioni in loco con gli avvocati Giuseppe Olivi e Remigio Girardi, operazioni che dell’anno successivo fu nella redazione de La Rivolta ideale, giornale fascista che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , nel quale fu "prexo et sportato uno schirazo chargo de savoni de raxon di domino Domenego et domino Angiolo Contarini, per la Venezia sottopose la questione all'arbitrato dell'avogadore di Comun Luca Tron, che trovò nel C. un collaboratore abile ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Ascensione di Cristo tra gli apostoli, per il quale l’autore, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato dell’Ordine scudi, «per la manifattura de dua figure più del naturale che egli fa di San Luca evangelista e di San ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] definito dal Cerroti (1860, p. 12) "pittor fiorista".
Giuseppe, figlio di Benedetto e fratello di Pietro Paolo, il 12 'Accademia di S. Luca venne eletto accademico un "Benedetto de Rei architetto" (Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, Congregazioni, vol. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...