PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] dei Rocchetta, dedicata a S. Giuseppe, nella chiesa di S. Giovanni la firma del pittore («theramus / de plazio / de zoalio / opus 1534»). Ritenuto in Grazie a Chiavari. Gli affreschi di T. P. e Luca Cambiaso, Genova 1992, pp. 46-102; G. Algeri ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] De Paolis) e il figurista Jakob Werner, conosciuto come Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio Giuseppe Nel corso di una lite della Congregazione con l'Accademia di S. Luca il C. fu uno dei quattro delegati a trattare la pace (Roma ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] I beati Nicolò Fattor e Tommaso de Cori del 1786 e I beati Sebastiano Apparizio e Giuseppe della Croce del 1787 (Papaldo; un suo disegno risulta approvato dal camerlengo dell'Accademia di S. Luca, il cardinale G.M. Doria (Siracusano, 1975, pp. 47 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] la vicenda dell'affresco con S. Giuseppe in gloria nella cappella Capocaccia in Firenze 1987, ad indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1732), ; L. Barroero, L'Accademia di S. Luca e l'Arcadia: da Maratti a Benefial, ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] De Angeli Frua è rappresentato dalla sede degli uffici in via Paleocapa a Milano, ideata a partire dal 1946 in collaborazione con Giuseppe Nel 1964 il L. fu nominato accademico di S. Luca e nel 1967 ricevette dal presidente della Repubblica G. Saragat ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] , dopo C. Maderno, forse contemporaneamente a Gaspare de Vecchi e ovviamente prima dei numerosi interventi borrominiani. e quadretti di... cere colorite".
Membro della romana Accademia di S. Luca, il C. ne rivestì la carica di "censore", come risulta ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Careggi (Firenze), dipinti a Cortona (S. Arma con s. Giuseppe e s. Gioacchino, del 1745 secondo Della Cella, in la festa di S. Luca: oltre alle opere già omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 si trasferì B. Thorvaldsen, all'Accademia di S. Luca come accademico di merito residente della classe pp. 117-121; L. Genesio, Il carteggio tra Giuseppe Verdi e V. L. (1844-1876), tesi di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] Cristoforo Roncalli e di Giuseppe Cesari, nonché affiliato della Congregazione di S. Luca –, che si fece si hanno notizie di lei come miniatrice.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] ("Ioannes Gottardi iussu A.R.P.M. Philippi De Angelis/ in Provincia magistri/ pinxit Romae/ an. conservata nell'ex chiesa di S. Giuseppe nel palazzo delle Esposizioni della città. chiese all'Accademia di S. Luca il permesso di copiare quattro opere ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...