DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. Marta a si riferisce ai beni spettanti "ad quondani dominuin Thomam de Porta" (Arch. di Stato di Roma, Notai Capitolini fra quelli dell'Accademia di S. Luca. Nel novembre 1603 il D. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] allievo dell'Accademia di S. Luca dove, il 17 giugno 1805, incisi da Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l'attività più G. Brunel - I. Julia, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, n.s., II, 1, Roma ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] l'11 dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo: architettura e illusione, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] dove conobbe fra gli altri A. Baldini e B. De Ritis, stringendo con loro una duratura amicizia. Sempre agli ricordano quelle di accademico cultore dell'Accademia nazionale di S.Luca (dal 1925), della Pontificia Accademia dei virtuosi del Pantheon, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] della generazione precedente (Giacomo Ceruti, Giuseppe Maria Crespi, Candido Vitali, Arcangelo 62 s. (recensione a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin peintre à Fano", in Emporium ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] presidente dell'Accademia di S. Luca - rivelò al G. il Maria all'opposto, mentre la morte di s. Giuseppe si svolge in secondo piano, alla presenza di 1876, pp. 28 n., 95, 320 s.; A De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, ad ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] eletto socio onorario dell'Accademia romana di S. Luca.
Alla metà di luglio del 1855 un colpo G. M. D.C.D.G intorno all'architettura di Roma cristiana fuor de' sacri cimiteri, in Atti del II Congresso internazionale di archeologia cristiana… 1900, ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] genn. 1491, quando venne eletto procuratore di S. Marco de ultra. Era il riconoscimento di tanti anni di servizio fedelmente . codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 373, 375, 379; Ibid., G. Giomo, Indice ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 1888; accademico nazionale di S. Luca dal 1892; membro del Consiglio superiore di topografia romana raccolti da Giuseppe, Edoardo e Guglielmo, -8; A. Chastagnol, Trente ans après: les préfets de la ville de Rome (290-423 après J.-C.), in Scienze dell' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] recentemente (De Gramatica, 1999) è stata invece avanzata l'ipotesi che il S. Luca possa ., La scultura cinquecentesca del Castello del Buonconsiglio nel recupero di Giuseppe Gerola, in Un museo nel castello del Buonconsiglio. Acquisizioni, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...