PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercante veneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo 1549 era a Brescia per far morto il padre, Parabosco nominò l’organista Giuseppe Villani suo procuratore per gli interessi economici e ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] S. Clemente (con relativo bozzetto) sono per il momento le uniche sue opere note oltre alla sua "pièce de reception" all'Accademia di S. Luca (1721): S. Tommaso in estasi (I. Faldi, in Mostra di antichi dipinti delle raccolte accademiche, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] navata con tele di Luca Giordano e Francesco Solimena, il confratello e compagno di studi Giuseppe Maria Tomasi.
Preso possesso del Patavii 1952, pp. 24, 41-43, 47, 283, 368; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’età moderna (1656-1799), ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] nascita di un fratellino di Arcangela, Luca, battezzato a Pisa il 18 ottobre Anna, Archivio storico, Monastero di S. Giuseppe 34, cc. 52s-d). Sappiamo, inoltre Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine ante quem per ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] come avvenne nel moto diretto da Giovan Luca Squarcialupo. Accanto a questi motivi d Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] per la scultura dall’Accademia di S. Luca.
Sul finire degli anni Settanta, la affidata la curatela insieme a Giuseppe Morra, ma poco prima dell Arte illustrata, 3-4 (1968), pp. 48-53; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 249-251 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al divenne membro dell'Accademia di S. Luca e due anni dopo, quando gli fu volunteer earl, London 1948, p. 84; A. Ayres de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, figg. ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] eletto membro dell'Accademia di S. Luca a Roma (doc. in Cosenza donò un altare marmoreo e la pala con S. Giuseppe e Gesù bambino firmata "Ios Bonito P.: ex 46 s., 53, 58, 93; R. Mesuret, Le portrait de Charles IV par B.,La Revue des arts, VI (1956), ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] provveditore "delle cose del mar", insieme con Luca Tron, con il compito di organizzare la Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 407; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] nel 1803 per il pagamento del vitalizio e altri interessi economici. Il 23 ottobre 1802 sposò Maria Giuseppade Zelada, figlia del tenente colonnello Lorenzo, dalla quale ebbe dieci figli: Salvatore, Virginia, Vincenzo, Lucrezia, Emilia, Clelia ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...