Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] il 6 febbraio 1908. Figlio dell’avvocato Giuseppe e di Anita Leo, si distinse fin , ricevendo la grave eredità di Alcide De Gasperi e, nel quinquennio successivo, s lavori come Le tre città. Postille a San Luca (1946), volume uscito poco dopo altre due ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] in nome del segretario dell'Accademia di S. Luca in Roma, indirizzandole al segretario dell'Accademia Clementina di . B. 162: Lett. di diversi a Giuseppe Maria e L. Crespi;Ibid., ms. B. 131: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, cc.376-85; G ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, GiuseppeGiuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] seguito alla morte di Giuseppe Boccini (31 dic. 1900 gotico lombardo e del monumento-mausoleo in memoria del De Fabris, del Del Moro e del conte C. del C. si segnalano: Rinnovamento della "Cantoria" di Luca della Robbia, in Il Marzocco, IV (1899), 41 ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] già allora fosse membro dell'Accademia di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s. , di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. Lilio, ed è molto la pala con Madonna,Bambino e i ss. Giuseppe e Francesco nella chiesa di S. Michele ad ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il C. passò nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Giacomo Fiammi Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una p. 152; K. Noehles, La chiesa di S. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 47; J. Garms, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] venne eletto accademico d'onore di S. Luca su proposta del G. nel 1679. Fu di Bari e s. Biagio davanti a s. Giuseppe, in cui si ritrova lo stesso interesse per M.L. Madonna, Roma 1985, p. 430; G. De Marchi, Mostre di quadri in S. Salvatore in Lauro ( ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe Verdi (1986).
Come drammaturgo di Anton Giulio Majano (1968) al ladro redento de I racconti di padre Brown di Vittorio Cottafavi (1971 nell’Aminta di Torquato Tasso allestito da Luca Ronconi (1994). Poi, nel 1994 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] laterali con S. Anna e S. Giuseppe, ed infine la decorazione della cappella fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca (Pirotta, 1970, pp. 16-20), Oxford (Parker, 1956, p. 430), al Musée de Peinture et de Sculpture di Grenoble (Voss, 1920, p. 391 ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] un mucchio di ruine; la morte di un suo cugino; l’orme de’ suoi piedi; piena di dolore); il participio segue l’ausiliare (è .
Patota, Giuseppe (1987), L’“Ortis” e la prosa del secondo Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Serianni, Luca (1989), ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 249 s., 376-378, 423-25, 438, 452, 463 s., 476, 519, 609; Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, ad Indicem; M. Rosa, in Diz. Biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 624-627 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...