MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , per le sue grandi dimensioni, da Giuseppe Verdi che lo aveva visto a Napoli . L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, collezione Nominato accademico di merito di S. Luca nel 1913, cittadino onorario di Napoli ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] viene eletto accademico di merito dell'Accademia di S. Luca (Distribuzione de' Premi del concorso..., Roma 1834, p. 58) 1852 è lo scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo Capitolino, dopo ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] raffiguranti il famoso incisore Giuseppe Wagner e la Moglie 74 e n. 355; [J. A.] Dézallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, pp. 314 s.; da S. Bombelli per l'Accad. di S. Luca, in Arte veneta, XIX(1965), p. 174; J ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] il F. esordì al concorso Albacini dell'Accademia di S. Luca nel 1868 con un bozzetto in terracotta sul tema "Labano accoglie ambedue a Roma: il Giordano Bruno del 1887 a Campo de' Fiori e il Giuseppe Mazzini (1902-1911, ma pensato già a partire dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. 53; L. Hautecoeur, 337-360; R.A. Mooser, Annales de la musique et de musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] pp. 122-242) per iniziativa dei soci Ghirardini e De Petra. Il lavoro, in realtà, si inserisce perfettamente nella Giulia, allora alle dipendenze di Giuseppe A. Colini. L'ingresso 1930; socio dell'Accademia di S. Luca dal 1927 e membro, dallo stesso ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi, cfr. Nencioni 1983; in una lingua pseudo-trecentesca (sul Martirio de’ Santi Padri, cfr. Serianni 2002: Milano, Garzanti, pp. 38-52.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] al teatro di S. Luca si recitava con successo L'onesto colpevole ossia L'amore filiale di Fenouillot de Falbaire in una sua traduzione Bèrtola, Francesco Gritti, Gasparo Gozzi, Giuseppe Giupponi e Giuseppe Manzoni oltre ai più numerosi vicentini da ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Accademia di S. Luca, lo scultore affidò al D. e ai figli Alessandro e Giuseppe la sistemazione del la I.R. Accademia delle arti belle in Venezia, Venezia 1845, p. 8; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, pp. 330 s.; Lettere di A. D. e ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Giuseppe in Egitto della National Gallery di Londra.
In questi pannelli è palmare per la prima volta l'influsso nordico (dalle stampe di Luca und Bronzino, Leipzig 1911; F. M. Clapp, Les dessins de Pontormo, Paris 1914; Id., J. C. da Pontormo, New ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...